aspirapolvere-automatica

L’aspirapolvere automatica è un innovativo elettrodomestico in grado di semplificare uno degli aspetti fondamentali della vita di tutti i giorni, ovvero le faccende domestiche, svolgendo gran parte del lavoro al posto nostro.

Sul mercato esistono numerosi modelli con diverse funzioni, alcune altamente tecnologiche, in grado di effettuare una pulizia accurata e minuziosa delle superfici da pulire.

I prezzi di questi apparecchi non sono molto vantaggiosi, ma ciò è dovuto all’alta qualità dei materiali impiegati per la realizzazioni e per le funzioni che, come detto prima, sono avanzate; la scelta pertanto potrebbe non essere così semplice; tuttavia, per riuscire ad acquistare il giusto modello, leggi le recensioni dei clienti in modo da poter valutare bene l’acquisto.

Aspetti importanti per il giusto acquisto di un aspirapolvere automatica

aspirapolvere-automatica

Prima di procedere con l’acquisto di qualsiasi elettrodomestico, quindi anche dell’aspirapolvere automatica, è bene tenere presente alcuni aspetti.

Vediamoli insieme.

La potenza di aspirazione

Questo primo elemento è uno tra i più importanti, poiché una scarsa potenza di aspirazione delinea un prodotto di bassa qualità e soprattutto che non svolgerà la funzione in maniera ottimale.

Per evitare ciò bisogna prediligere quei modelli che sono dotati di spazzola rotante posta vicina alla bocca di aspirazione principale; vi sono anche delle spazzole più piccole, solitamente ai lati, che aiutano a raccogliere la polvere nelle vicinanze del robot per spingerla sotto al dispositivo e facilitare l’aspirazione.

Si consiglia di controllare che le spazzole siano separate in modo netto da delle guaine di plastica per evitare che si attorcigliano su sé stesse.

Nonostante si possa avere questa attenzione nella scelta, è bene considerare il fatto che il robot non sarà mai in grado di raggiungere alcune zone, come ad esempio gli angoli di una parete.

Design ricercato

Molti staranno pensando che il design non è così fondamentale nella scelta di un aspirapolvere automatica, ma non è così. Infatti, non si tratta solo di una questione di estetica, un modello più bello di un altro, bensì è la praticità che conta; basti pensare che un apparecchio di forma circolare non sarà mai in grado di raggiungere alcune zone della casa in maniera ottimale, come ad esempio gli angoli o delle parti più strette.

Ecco che quindi si rivela utile scegliere un prodotto dalla forma più squadrata, inoltre, non si tratta solo di questo ma bisogna anche valutare la presenza di spazzole rotanti.

Sempre analizzando il design, altro aspetto da valutare è l’altezza del robot: più è alto e più sarà difficile che riesca a pulire anche al di sotto di mobili o divani, in quanto si incastrerebbe, al contrario, uno basso riuscirà a raggiungere anche queste zone.

Funzionalità dell’aspirapolvere automatica

Una volta scelto il modello più idoneo alla fattezza della casa, si può passare ad analizzare le funzioni dell’apparecchio, tra le quali:

  • Modalità di funzionamento – esistono in commercio diversi modelli che combinano numerose funzioni. Ad esempio, vi sono quelli che aspirano la polvere, quelli che lavano a secco attraverso un panno monouso o lavabile in grado di intrappolare la polvere, quelli che lavano con acqua (grazie ad un serbatoio all’interno del robot in cui mettere il detersivo) e molte altre funzioni;
  • Avvio da remoto – ecco un’altra funzionalità innovativa, che attraverso un’applicazione scaricabile sul proprio smartphone è possibile programmare l’avvio dell’aspirapolvere automatica;
  • Avvio programmato – l’apparecchio verrà azionato a distanza o secondo le proprie esigenze;
  • Aggiramento ostacoli – il robot, attraverso dei sensori, sarà in grado di aggirare gli ostacoli presenti in casa evitando di incastrarsi o rovinare qualcosa;
  • Rilevazione di un tappeto – alcuni modelli sono dotati di un sensore in grado di riconoscere un tappeto e a questo punto due sono le opzioni che adotterà, ovvero, cambiare direzione proseguendo la pulizia della superficie oppure pulire il tappeto secondo altre modalità più idonee;
  • Ricarica automatica – l’aspirapolvere automatica si dirige automaticamente verso il punto di ricarica quando la batteria sta esaurendo. Una volta raggiunto il 100% di ricarica si aziona nuovamente nella pulizia da dove era rimasto;
  • Mappatura – questa caratteristica si trova nei modelli più avanzati e offre un sistema di mappatura della superficie da pulire.

aspirapolvere-automatica

Serbatoio del robot

Ecco un altro elemento fondamentale prima di procedere con l’acquisto di un aspirapolvere automatica: il serbatoio.

Partiamo con il sottolineare che anche il robot più avanzato che si trova sul mercato, così come una qualsiasi scopa elettrica ha la capienza del serbatoio limitata.

Ovviamente questo è dovuto alla loro dimensione; quindi tenuto presente questo aspetto, è bene valutare la praticità e la comodità di svuotare il serbatoio: alcuni modelli consentono l’estrazione in un unico blocco e altri estraendo i pezzi separatamente.

Autonomia dell’aspirapolvere automatica

L’ultimo elemento da considerare, ma non sicuramente per importanza, è l’autonomia: sicuramente, più tempo passerà il robot in una stessa stanza a casa e maggiore sarà la prestazione a livello di pulizia, ma sicuramente la batteria si scaricherà e sarà necessaria una ricarica prima di passare ad un’altra zona.

Fondamentali sono anche i tempi di ricarica, solitamente non tanto lunghi: circa un’ora sarà sufficiente.

Ora che hai tutti gli elementi di valutazione per procedere con l’acquisto di un aspirapolvere automatica, non serve altro che scegliere il modello più adatto alle tue esigenze.

 

Di Roberta Carrino

Sono una blogger per passione e divertimento. Ho un blog, amo la musica, guidare, guardare film ed esplorare posti nuovi.