smart-manufacturing

Che cos’è lo smart manufacturing e perché è considerato rivoluzionario? Siamo nell’epoca del web, della rete, delle fabbriche connesse. Sono tre le P da ottimizzare per raggiungere un approccio diverso: Prodotti, Processi e Persone. La digitalizzazione delle aziende è ormai all’ordine del giorno. Non si parla d’altro di come introdurre la tecnologia in azienda o fabbrica per ottenere dei riscontri migliori in termini di produzione e di guadagno.

Perché si sta parlando tanto di fabbrica connessa al momento? L’innovazione dell’industria manifatturiera si sta caratterizzando sempre di più sulle informazioni, in modo tale da strutturare la produzione e la distribuzione del prodotto nel migliore dei modi. Ovviamente non potranno mancare i servizi offerti alla clientela, così che la tecnologia diventi promotrice di business. Se vuoi saperne di più sullo smart manufacturing, scoprilo su www.maiamanagement.it.

Cos’è la fabbrica connessa: lo smart manufacturing

Era solo questione di tempo prima che la digitalizzazione andasse a toccare uno dei settori più importanti del nostro paese e non solo, ovvero l’industria. Non solo le aziende, dunque, hanno scelto di puntare sulla digitalizzazione. Nella fabbrica connessa, c’è da dire che lo smart manufacturing porta a vantaggi incredibili. Non si connettono solo le persone, ma anche gli impianti, i prodotti, i materiali e i mezzi di trasporto.

Stiamo parlando di un flusso di informazioni incredibile, che è alla portata di tutti i lavoratori. Questo avviene anche e soprattutto grazie ai moderni sistemi CRM, che aiutano a controllare tutto il processo gestionale di vendita, sia pre che post: non c’è spazio per l’errore, ma solo per l’ottimizzazione del flusso di vendita, per ottenere degli introiti migliori e facilitare il lavoro dei dipendenti.

Fabbrica intelligente: siamo vicini all’Industria 4.0

Quanto sono importanti le informazioni in una fabbrica intelligente? Sono alla base di tutto. Pensiamo al numero di dati con cui veniamo in contatto ogni giorno: è incredibile nel complesso. Il patrimonio di informazioni viene condiviso in modo immediato dall’Industria 4.0, ed è proprio questa la chiave dello smart manufacturing, che ha l’obiettivo di rendere utili e condivisibili nell’immediato tutti i dati di un processo.

Quali sono le caratteristiche dello Smart Manufacturing

Ovviamente, ci sono alcune caratteristiche e tecnologie che sono associate allo Smart Manufacturing, come la rete internet, la stampa 3D o le cosiddette tecnologie additive. Non mancano i robot, ma anche l’approccio all’intelligenza artificiale, che è sempre più interessante al giorno d’oggi.

Si introducono però al contempo concetti come Cybersecurity, che deve essere alla base di ogni azienda che si affida a internet e alle tecnologie. In azienda non potrà mancare una figura che sappia analizzare i dati e proteggerli, per evitare che possano essere trafugati e diffusi.

Dal prodotto al cliente, cosa è importante al giorno d’oggi?

La rivoluzione industriale digitale ha condotto gli imprenditori a porre maggiore attenzione non solo al prodotto, ma anche al cliente. La strategia vincente è non dimenticare ognuno di questi aspetti e seguirli fino in fondo. La proposta del prodotto è essenziale, ma non è strutturata su quest’ultimo, bensì sulle necessità e sulle esigenze dei clienti.

Conoscere il target della propria clientela è dunque un punto di riferimento per ottenere maggiori profitti sul lungo termine. Dal momento in cui si accedono a dati e informazioni, infatti, possiamo strutturare con molta più semplicità il profilo del cliente che acquista i prodotti. E diventa più immediato creare una campagna pubblicitaria o di marketing basata sul cliente.

La Smart Factory si basa sui dispositivi e sulle apparecchiature connesse: si va a migliorare sul lungo termine la produttività e nel complesso l’efficienza dell’intero processo produttivo. E non è affatto poco, considerando che ormai c’è sempre di più il bisogno di offrire servizi immediati, prodotti perfetti e strategie di marketing intelligenti.

Di Roberta Carrino

Sono una blogger per passione e divertimento. Ho un blog, amo la musica, guidare, guardare film ed esplorare posti nuovi.