Sta arrivando l’autunno (seppur con una buona dose di ritardo) ed è il momento del nuovo menù settimanale autunnale con ricette innovative di stagione.
Cosa ci porta, quali ingredienti? La zucca sicuramente, cavolfiori, cipolle, verze, finocchi, broccoli portando a terminare l’estate con zucchine, carote e fagiolini.
Quando arriva l’autunno le giornate si accorciano e le temperature scendono velocemente: un vero e proprio tripudio di nuovi profumi e colori si affianca alla natura che sembra andare in letargo.
Ci troviamo di fronte a un’esplosione di tonalità calde, terrose e avvolgenti: oro, arancio intenso, bordeaux e rosso rubino che subito fanno pensare alle ricche e luminose sfumature dei cachi, dei melograni e delle zucche e tanti altri ingredienti.
Dal sottobosco iniziano a spuntare qua e là giorno dopo giorno tanti deliziosi e dolcissimi frutti ma anche invitanti funghi dal gusto intenso.
I frutti di bosco non sono l’unica novità di stagione, infatti arrivano anche i frutti a guscio come le nocciole, noci e mandorle. Un gran bell’accompagnamento sia per l’autunno che per l’inverno.
In questo articolo troverete consigli per nuove ricette da portare in tavola inserendo profumi e i colori autunnali, rivisitando la tradizione in chiave contemporanea, in modo innovativo.
Finocchi caramellati
Per questo contorno l’ispirazione arriva da una ricetta del famoso Marco Bianchi.
Lavare e affettare i finocchi disponendoli su una teglia ricoperta da carta da forno. Sciogliere un cucchiaio di miele in 250 ml di acqua tiepida e irrorare i finocchi. Cucinare in forno statico a 200° per circa 20 minuti finché risulteranno caramellati.
Questo piatto è perfetto per essere servito come contorno o come antipasto caldo durante una cena light, particolarmente adatto anche alla cucina vegetariana.
Il contorno di cavolfiore
Non ci crederete mai ma ci sono bambini a cui piace tanto il cavolfiore semplicemente cucinato al vapore e condito con sale, olio e un po’ di limone.
Mi raccomando, evitare assolutamente di cucinarlo troppo perché rischiereste di perdere tutto il gusto.
Altri bambini amano una preparazione più golosa. In questo caso è possibile cucinarlo in forno (circa 15 minuti a 200°) in una pirofila con aggiungendo un del latte e una bella spolverata di parmigiano per dargli un po’ di croccantezza.
Un contorno perfetto per le fredde sere autunnali.
Chips di topinambur al forno
Un sapore molto piacevole e delicato, appare come una patata ma con un sapore di carciofo. Durante il periodo autunnale lo potete trovare con facilità nei supermercati e dai fruttivendoli.
Spelateli con l’aiuto di un pela patate, tagliateli in fette sottili con un coltello affilato. Versateli in una terrina e conditeli bene con olio evo, sale e erbe aromatiche a piacere. Disponeteli su una teglia ricoperta da carta da forno un po’ distanziati tra loro e cuocete per circa 30 minuti a 180° in modalità ventilata.
Anatra nel porto
Qui invece ci spostiamo su un secondo più ricercato e raffinato, dove la preparazione e la cottura della carne la fanno da padrone.
Anatra con una salsa di crema di carote, porri e Porto. Abbiamo recuperato questa idea dal ristorante torinese Wi.De Quadrilatero, ristorante specializzato in cucina innovativa gourmet a Torino la cui missione è quella di rivisitare i piatti della cucina tradizionale piemontese inserendo nel menu alcune contaminazioni derivanti da diversi Paesi del mondo.
Cliccando qui potrete visitare il sito web del ristorante nel centro del Quadrilatero Romano di Torino e scoprire il menu da cui potrete prendere spunto per provare a sperimentare delle ricette gourmet anche in casa se siete degli esperti ai fornelli.
La tenerissima carne dell’anatra si fonde perfettamente con la crema di carote e i porri.
Zuppa di pollo al latte di cocco con riso al salto allo zafferano
Ecco l’ultima proposta di menù d’autunno con innovazioni, ripreso e consigliato da UnileverFoodSolutions.
Molto semplice da cucinare, il pollo immerso con il latte di cocco, brodo know e acqua. A parte si cucina il riso con il brodo di pollo Knorr su letto di zafferano. Lasciarlo raffreddare in frigo per 3 ore ed impiattare.
In questa fase di passaggio stagionale potreste trovare le ultime zucchine da cucinare, quindi ecco per voi un articolo con le migliori ricette con le zucchine.
Preparatevi per una bella stagione autunnale colma di nuovi sapori, tradizioni locali e innovazione. Divertitevi a provare nuove ricette usando gli ingredienti di questa fantastica stagione creando fusioni tra i mille colori autunnali.