Corsi di cucina ed esperienze legate a cibo e tradizioni del territorio si moltiplicano e vanno ad arricchire la sempre più vasta e diversificata offerta rivolta a turisti italiani e stranieri, che desiderano approfondire la conoscenza di un territorio anche attraverso la sua cucina e più in generale le sue tradizioni legate alla tavola. Non mancano le esperienze che vedono coinvolti affermati chef o comunque cuochi professionisti, ma ad essere particolarmente apprezzate sono sempre più spesso le lezioni e gli eventi organizzati dai cosiddetti ambasciatori locali, persone comuni, che conoscono e vivono il territorio e che magari si dilettano tra i fornelli.
Corsi di cucina: le esperienze
Aver modo di cucinare assieme ad una persona che spieghi i propri piccoli segreti, per delle ricette tradizionali perfette, è un’esperienza coinvolgente e sempre più apprezzata, non a caso offerta in vari B&B, Home Restaurant e altre strutture.
Inoltre non mancano le agenzie di viaggio e soprattutto siti e app che mettono in contatto domanda e offerta, permettendo al viaggiatore curioso di vivere esperienze coinvolgenti e a chi vive e ama il territorio di monetizzare conoscenze, competenze ed esperienze, oltre che di divertirsi e promuovere la propria città o regione in modo moderno ed efficace. Ad esempio su www.nowmyplace.com/it trovi lezioni di cucina da frequentare sul Lago di Garda, che fanno ampio uso di prodotti tipici e che presentano le ricette più gustose ed apprezzate di quel territorio.
L’Italia è ricchissima di tradizioni e ricette, di ogni tipo e davvero per tutti i gusti, per il turismo enogastronomico è pertanto una meta straordinaria, in grado di offrire come poche altre, spunti pressoché infiniti.
Il bello di un’esperienza vissuta grazie al coinvolgimento di guide locali è poi che ognuno ha in genere le se ricette di famiglia, i suoi piccoli trucchi e i suoi personali approcci a ricette della tradizione o magari più innovative, ma che partono comunque sempre dalla conoscenza e dalla valorizzazione delle tante eccellenze locali, basti pensare ad esempio a grandi vini, oli, formaggi, salumi e molti altri prodotti, che caratterizzano, in modo diverso, tutte le regioni della penisola. Quando si viaggi in giro per l’Italia che si percorrano molti km o che ci si sposti di poco, all’interno della propria provincia, si potranno sempre trovare spunti interessanti se si ama mangiare e magari anche imparare a preparare nuove ricette.
Per i più golosi il nostro Paese riserva sempre belle sorprese, per chi desidera mettersi alla prova e magari ama cucinare, c’è sempre più spesso, in grandi città e piccoli centri, la possibilità di seguire delle rapide lezioni o dei veri e propri corsi di cucina. Non serve aver maturato specifiche esperienze, sia che ci si consideri dei cuochi provetti o che si sia totalmente alle prime armi, mettere le mani in pasta potrà essere qualcosa di divertente, coinvolgente e senza dubbio memorabile.
Non a caso oggi, sempre più spesso, più che parlare del mercato del viaggio si parla proprio di quello delle esperienze. Le persone non si limitano più a voler visitare dei posti, per quanto belli siano, ma desiderano imparare a conoscerli un po’ di più, condividendo esperienze con chi ci vive e lavora ogni giorno. Un valore aggiunto non da poco.