distribuzione-volantini

Una strategia di marketing moderna punta sempre ai social media marketing e alle email per pubblicizzare un’attività o un prodotto; in fondo, si tratta di strumenti veloci, validi e facili da utilizzare e che riescono a catturare l’attenzione di una enorme fetta di utenza.

Alla luce di tutto questo, ci si chiede se un’attività come la creazione e distribuzione volantini ha ancora ragione di essere oppure se distribuire volantini è un lavoro di marketing ormai inutile.

La risposta potrebbe sorprendere: anche se potrebbe sembrare un modus operandi ormai arcaico, in realtà questo strumento funziona ancora a patto però che vengano rispettati alcuni concetti che stanno alla base di questa strategia di marketing, fondamentali per attirare l’attenzione di potenziali clienti e portarli ad agire secondo specifiche modalità.

La realizzazione di un volantino non deve mai sfociare nella banalità se vuole attirare l’occhio di una persona; in fondo, in una società ultratecnologica come quella attuale, immagini, slogan, messaggi lampo e testi si manifestano ovunque.

Ecco perché abbiamo deciso di ideare questo articolo nel quale elencheremo le caratteristiche che un volantino pubblicitario deve assolutamente possedere per essere efficace a livello di marketing.

Distribuzione volantini: i punti di forza

distribuzione-volantini

Ogni mezzo pubblicitario deve avere dei punti di forza per attirare l’attenzione delle persone, nella fattispecie, quelli dei volantini sono:

  • Formato – deve essere stabilito per ogni metodo di distribuzione. Quelli più comuni sono l’A5, che è esattamente la metà del foglio A4, e l’A6, che è la metà dell’A5 e quello più tascabile. Oltre alla tipologia di distribuzione, va considerata la quantità di informazioni che deve contenere. Mai utilizzarne troppe e mai scriverli in caratteri piccoli perché difficilmente leggibili e, di conseguenza, assolutamente inefficaci;
  • Messaggi comunicativi – poche parole ma espresse in modo efficace, il messaggio deve essere diretto, sintetico e formulato con un linguaggio alla portata di tutti e in grado di attirare l’attenzione di chi inizia a leggerlo;
  • Grafica accattivante e funzionale – per coinvolgere emotivamente una persona, un volantino pubblicitario efficace deve avere una grafica funzionale e interessante. In fondo, le immagini sono il fulcro di ogni campagna di marketing digitale, e la stessa cosa vale per i volantini. Ciò però non vuol dire inserirle senza cognizione di causa. Un’immagine deve essere espressione diretta del prodotto o attività che si vuole pubblicizzare, altrimenti la comunicazione sarà poco essenziale. Colori ed elementi devono essere scelti e distribuiti in determinate zone del volantino, così come caratteri e dimensione e tipologia di immagine scelta devono essere attentamente studiati;
  • Informazioni facilmente accessibili – se grafica, dimensione dei caratteri e colori sono elementi fondamentali per l’efficacia pubblicitaria insita nella distribuzione volantini, stessa cosa vale per le informazioni all’interno del volantino che riguardano l’azienda, il prodotto o il servizio può fare la differenza. Per informazioni s’intendono il numero di telefono, l’indirizzo email, il sito web e il customer service. Se queste vengono messe nel retro, l’efficacia è minore semplicemente perché una persona che ha in mano un volantino non si limita certo a osservarne la bellezza estetica, ma cerca le informazioni di cui sopra una volta che il suo interesse verso il prodotto o l’attività è stato attivato.
  • Qualità di stampa – un volantino efficace deve essere stampato in modo adeguato se vuole attirare l’attenzione delle persone. Risparmiare su questo aspetto è a livello comunicativo sbagliato perché indurrebbe il pubblico a pensare che l’azienda offre prodotti o servizi di scarsa qualità.

Perché la distribuzione volantini funziona

distribuzione-volantini

Dopo aver letto i punti di forza dei volantini, una domanda nel lettore sorge spontanea: la distribuzione volantini funziona davvero?

Come canale di marketing, si può affermare con certezza che quello del volantinaggio era e rimane molto efficace; a differenza della pubblicità presente nei social media marketing, che comporta a chi l’ha richiesta l’investimento di molto denaro, i volantini costano relativamente poco.

Poi c’è un altro aspetto importante, ovvero, la quantità di pubblico su cui fare presa.

Non tutti amano il digitale e non tutti amano la pubblicità sui canali social; invece, il volantino è un mezzo che può essere messo ovunque una persona si sposta fisicamente.

Infine, l’aspetto temporale: mentre sui canali social e, in generale, sul web la pubblicità ha una scadenza, il volantino, invece, viene stampato una sola volta in moltissime copie e può essere distribuito senza limite temporale.

Insomma, potrebbe rimanere in circolazione anche per anni.

Di Roberta Carrino

Sono una blogger per passione e divertimento. Ho un blog, amo la musica, guidare, guardare film ed esplorare posti nuovi.