Il corretto andamento dei macchinari assicura una produzione opportunamente serializzata e, nel lungo periodo, il raggiungimento di tutti gli obiettivi aziendali.
A questo proposito, si rileva come essenziale il ruolo delle diverse tipologie di componenti per l’automazione delle macchine industriali, in quanto parti integranti del sistema di funzionamento dell’intero impianto.

 

L’incidenza dei componenti automatizzati sull’efficienza dei macchinari

Nel moderno concetto di attività industriale, l’automatizzazione dei reparti produttivi industriali è considerata più che necessaria, indispensabile: l’utilizzazione delle risorse (anche umane), che costituiscono un impianto, trova infatti un importante supporto nella presenza di componenti che eliminano o riducono i blocchi conseguenti al non corretto funzionamento delle macchine.
Particolarmente importante, in questo senso, la presenza di dispositivi specificamente destinati a facilitare il lavoro delle macchine utensili e, di conseguenza, a incrementare la produttività dell’intero sistema aziendale.
Tra i componenti industriali, un ruolo di rilievo viene svolto dai cuscinetti a sfera che, lavorando in sinergia con gli altri elementi costitutivi del macchinario in cui sono inseriti, diminuiscono l’attrito delle varie parti meccaniche in movimento, migliorando l’efficienza della macchina, prolungandone l’aspettativa di durata nel tempo.
Data l’importanza funzionale di tali elementi, è essenziale che la loro qualità costruttiva sia di alto livello e vanno, pertanto, rintracciati presso aziende specializzate nella realizzazione di componentistica industriale: come IBS Industries, che si occupa di distribuire i suoi prodotti solo presso rivenditori selezionati, individuabili perché espongono il marchio aziendale IBS.

 

Componenti con funzione di protezione: le diverse tipologie di cuscinetti

La funzione di protezione svolta da speciali componenti interni, come i cuscinetti, va oltre la riduzione dell’attrito tra le parti in movimento della macchina nella quale vengono inclusi, estendendosi a eliminare o minimizzare la presenza dei detriti che si formano all’interno del macchinario proprio a causa di quei movimenti.
I cuscinetti a sfera, in particolare, sono formati da due anelli (tecnicamente chiamati "ralle") che possono essere scomponibili o meno, hanno diametri diversi e ruotano in sincronia, uniti tra loro, salvaguardando la sede di rotazione.
Nella componentistica industriale di settore, i cuscinetti sono rintracciabili in diverse tipologie, differenziate per la struttura e per la tolleranza al diverso tipo di "carico", ovvero il genere e la direzione della forza impressa dal movimento:

  • i cuscinetti assiali tollerano esclusivamente carichi diretti verso l’asse di rotazione. Possono essere rigidi (non scomponibili), oppure orientabili (a due piste scomponibili) e sono particolarmente adatti ai macchinari che procedono a velocità elevate;
  • i cuscinetti radiali tollerano carichi perpendicolari all’asse. Quando sono rigidi sopportano solo forze radiali, quando invece sono orientabili possono tollerare anche leggeri carichi assiali e sono in grado di operare a velocità molto elevate;
  • i cuscinetti obliqui tollerano forze che agiscono sia in senso radiale sia in senso assiale: per questo motivo vengono utilizzati nelle situazioni in cui occorre sostenere carichi combinati.

La perfetta funzionalità dei cuscinetti incide in maniera importante sul corretto funzionamento della macchina in cui si trovano inseriti: il monitoraggio frequente della loro efficienza e integrità è, quindi, essenziale e prevede l’immediata sostituzione del cuscinetto che si sospetta come usurato o che presenta malfunzionamenti.

 

La certificazione di affidabilità nei componenti per l’automazione industriale

I risultati offerti dai dispositivi meccanici non dipendono solo da un corretto funzionamento, perché rileva, in via principale, la loro qualità costruttiva.
E nel concetto di ‘qualità’ rientrano diversi fattori: la provenienza da aziende specializzate nella produzione di componentistica industriale, i materiali utilizzati per la realizzazione e una funzionalità verificata con test preventivi che ne valutino la reale efficienza.
I criteri di certificazione e garanzia di efficacia dei prodotti guidano da oltre 30 anni l’attività dell’azienda IBS, che distribuisce sul mercato i cuscinetti a sfera realizzati nei suoi siti produttivi.
L’utilizzo di materie prime selezionate, come gli acciai 100 Cr6 a elevata purezza e il trattamento termico a cui i cuscinetti vengono sottoposti, assicurano la massima resa dei prodotti, in termini di prestazioni e una qualità che dura nel tempo.
Sempre disponibili a stock nel nuovo centro logistico della ditta, i cuscinetti IBS sono progettati per far parte di un assortimento che comprende esemplari di tutte le tipologie, in grado di soddisfare qualsiasi esigenza della clientela.
Il servizio di assistenza clienti garantisce, inoltre, un attivo supporto pre e post vendita, oltre a consegne effettuate in tempi tra i più rapidi del settore di appartenenza.

 

 

Di Roberta Carrino

Sono una blogger per passione e divertimento. Ho un blog, amo la musica, guidare, guardare film ed esplorare posti nuovi.