La Sardegna é l'isola italiana nel Mar Mediterraneo più richiesta e più visitata nei mesi estivi. E' facile da raggiungere, via aereo o traghetto grazie a Mediterraneo Traghetti ed é un gioiello turisitico sia grazie ai circa 2000 km di costa, che alle spiagge sabbiose ma anche grazie all'entroterra montuoso che é attraversato da tanti sentieri per delle bellissime escursioni. Ogni anno infatti milioni di italiani prenotano online uno dei traghetti verso la Sardegna per le proprie vacanze al mare.

L'isola é perfetta sia per le famiglie sia per i giovani che hanno la possibilità di godere della movida notturna. Il mare é talmente cristallino che in alcuni punti sembra una piscina naturale. La vacanza in Sardegna significa riempirsi gli occhi di bellezze paesaggistiche naturali, di mangiare ottime specialità tra le quali la più conosciuta é senz'altro il porceddu che é il maialino arrosto e bere ottimo vino, nonché godere dell'accoglienza e del calore del popolo sardo.

Per andare in Sardegna, in traghetto ci sono diverse compagnie di navigazione. Le più importanti ed affidabili sono Grimaldi, Tirrenia, Grani Navi Veloci, Saremar, Moby e Sardinia Ferries.

I siti dedicati ai viaggi via mare permettono di confrontare online i prezzi di tutte le compagnie in modo da trovare il prezzo migliore durante il periodo richiesto. Acquistare i biglietti online piuttosto che in porto permette di risparmiare i costi di commissione.

Se si acquista il biglietto online nei mesi invernali per partire durante l'estare si ha un grande risparmio perché in quel periodo ci sono diverse offerte e sconti. La solita la regola del prenotare il prima possibile é sempre vincente.

I porti principali della Sardegna sono Cagliari, Porto Torres, Olbia e Arbatrax e sono collegati con Civitavecchia, Fiumicino, Livorno, Piombino, Genova e La Spezia.

La comodità del traghetto sta nel fatto che si può imbarcare il proprio veicolo di locomozione in modo che arrivati al porto si può andare al luogo di destinazione in completa autonomia. Si può viaggiare sia di notte per chi non vuole perdere nemmeno un giorno di vacanza, si dorme comodamente in cabine oppure su poltrone numerate ma anche di giorno.

Si può arivare in Sardegna ovviamente anche in aereo. Ci sono voli di linea con Air Italy, Ryanair e Easyjet ma esistono anche compagnie low cost come Wizzair. Gli aeroporti principali sardi sono quelli di Cagliari, Olbia ed Alghero. Una volta atterrati si può noleggiare una macchina per arrivare alla meta desiderata oppure esistono anche delle navette che effettuano gli spostamenti verso le mete più gettonate.

Le spiagge sono il pezzo forte della Sardegna, le più belle sono la Pelosa che si trova a Stintino, Cala Spinosa a Santa Teresa di Gallura, Cala Coticcio alla Maddalena, Rena Majori ad Aglientu, la Spiaggia Rosa a Budelli che si può ammirare solo da lontano e non ci si può approdare perché é una tutela del parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena e centinaia di altre spiagge tutte una più bella dell'altra e ognuna con una propria caratteristica.

La Sardegna non é solo mare, é piena di borghi e paesi da visitare, tanti parchi e sentieri da trekking da percorrere. Nel Supramonte, c'é la gola più grande d'Europa da esplorare a piedi. Una cosa consigliata da fare in Sardegna che non é tanto conosciuta é il trenino verde che vi farà scoprire tutte le meraviglie interne meno conosciute.

La visita ai villaggi dei minatori é molto interessante, aper esempio a Porto Flavia dove un lungo tunnel sbuca su una bella scogliera a picco sul mare.

Ci sono anche parchi nazionali e naturali come il Parco Nazionale dell'Asinara che prende il suo nome dall'asino albino che vive sull'isola e il Parco Nazionale dell'Arcipelago della Maddalena che conta ben 60 isole e 180 km di costa.

Per quanto riguarda la gastronomia non si rimane mai delusi in Sardegna. Le specialità partono dal pane carasau conosciuto anche come carta da musica dovuta alla sua sottigliezza, le tante varietà di formaggi percorini, il pesce fresco, il porceddu, come dolci le seadas, tutto accompagnato da ottimi vini come il tipico Cannonau. E per finire in bellezza si può bere un buon liquore di mirto.

Di Roberta Carrino

Sono una blogger per passione e divertimento. Ho un blog, amo la musica, guidare, guardare film ed esplorare posti nuovi.