Può succedere che in alcuni casi abbassando la tapparella questa si blocca o lo scorrimento non è fluido. Naturalmente non la si può lasciare così dato che con la tapparella in queste condizioni non si può controllare il flusso di luce che proviene dall’esterno o di aprire la finestra.
A volte, però, chiamare un tecnico è eccessivo. In alcuni casi, infatti, è possibile ripararla da soli ma per farlo bisogna avere delle nozioni base. Continuando la lettura è possibile capire quali sono le cause che hanno fatto bloccare la tapparella e come farla tornare completamente funzionante. In nostro aiuto ci saranno le informazioni offerte dal fabbro di Bologna consultabile su questo sito, resosi disponibile a parlare dell’argomento.
Perché la tapparella si blocca e come ripararla
I motivi che possono portare ad avere problemi con il funzionamento delle tapparelle sono diversi. Eccone alcuni.
Rullo fuori sede
Uno dei problemi più comuni che si possono presentare è la fuoriuscita del rullo dalla propria sede. In questo caso la tapparella si può bloccare in qualsiasi posizione. Inoltre quando questo accade lestecche possono si possono storcere. Per rimediare a questo problema bisogna aprire il cassonetto della tapparella e verificare com’è messo il rullo al suo interno.
Nel caso in cui il rullo si trovi in posizione inclinata bisognerà far scendere la tapparella fino in fondo. Per eseguire questa operazione è consigliabile essere in due, dato che per fare si che il telo scenda correttamente c’è bisogno che tutto il movimento sia supervisionato e guidato da una seconda persona. Se il rullo, invece, è semplicemente uscito dalla sua sede basterà solo riposizionarono al suo posto in modo corretto. Qual’ora il supporto al muro si sia staccato bisogna necessariamente chiamare il tecnico per ripristinarlo.
Tappi di fine corsa rovinati o rotti
I tappi di fine corsa, proprio come dice il nome, sono dei tappi che vengono posizionati sulla zona finale del telo della tapparella e servono da fine corsa di arresto nella fase di risalita della tapparella. Questi tappi, nel corso degli anni, si possono rovinare. Lo scorrere quotidiano delle tapparelle e l’utilizzo di forza eccessiva nel compiere questa azione a lungo andare, oltre che al deterioramento, può portare anche alla rottura dei tappi di fine corsa. Quando questo accade bisognerà sostituirli. È consigliabile anche utilizzare uno spray apposito per mantenere la gomma dei tappi morbida nel tempo.
Corda inceppata
Accorgersi che il problema della tapparella è la corda inceppata è semplicissimo: quando la tapparella non scende e la corda non rientra nell’avvogitore significa che si è bloccata. Per risolvere questo inconveniente bisogna verificare se sono presenti dei nodi lungo la corda e nel caso scioglierli. Un altro caso potrebbe essere che l’avvolgitore si è rotto e quindi sarà necessario cambiarlo.
Nel caso in cui, invece, la corda si sia spezzata la tapparella sarà completamente abbassata e non si potrà rialzarla. In questo caso si dovrà sostituire la cinghia. Bisognerà aprire il cassettone, togliere le viti e slacciare i nodi con cui è legata alla carrucola e successivamente sfilarla. A quanto punto si inserisce la corda nuova all’interno dei beccucci facendo due nodi per fissarla.
Laccetti di attacco al rullo rotti
È probabile che il problema sia la rottura dei laccetti di attacco quando la tapparella e posta storta in diagonale. Per esserne certi bisognerà abbassare completamente la tapparella con l’aiuto di una seconda persona. Quando il telo sarà completamente steso si potrà vedere se il rullo è in sede e se c’è la rottura di uno (o più) laccetto e eventualmente sostituirlo.
Telo rotto
Anche la rottura di una stecca del telo può potare al blocco della tapparella. Risolvere è davvero semplice: si può sostituire la stecca rotta o cambiare l’intero telo. Per fare questo l’ideale sarebbe riavvolgere il telo nel cassettone e aprirlo, quindi sfilare l’avvolgibile dalle guide verticali. Ora sarà possibile sfilare e cambiare le doghe rovinate.