Se desideri conservare un oggetto di particolare pregio in un luogo riparato e sicuro, allora le casseforti a pavimento rappresentano la giusta soluzione. Esse vengono collocate all’interno di uno spazio appositamente ricavato direttamente nel pavimento. Ovviamente vi sono una serie di lati positivi che derivano dall’uso di queste cassaforti: infatti risulta particolarmente difficile per i ladri rintracciare questo tipo di cassaforte perché è totalmente camuffata nel pavimento.
Dunque si tratta della soluzione ideale per essere nascosta e quindi per non attirare l’attenzione di eventuali ladri che si introducono in abitazioni private. Inoltre molti modelli presentano un’apertura tramite polpastrello – ovvero tramite impronta digitale – e sono senz’altro quelle più sicure e ideate preventivamente per salvaguardare la vostra casa e i vostri beni. Per nulla estraibili, queste tipologie di cassaforti sono fissate all’interno del pavimento e presentano un elevato indice di sicurezza e garanzia; in questo modo sono assai resistenti a ogni tipologia di manomissione e realizzate con materie di elevata qualità che ne garantisce la sicurezza e l’affidabilità.
Effettivamente le moderne tipologie di casseforti sono progettate e ideate proprio per la loro indistruttibilità e si oppongono a qualsiasi tentativo di manomissione per una installazione che si rivela sicura è nascosta da occhi indiscreti. Quando si sta acquistando una cassaforte bisogna valutare in maniera preventiva i vari modelli che esistono in modo da distinguere un prodotto efficiente e a portata di portafoglio da quello meno sicuro: a tal proposito la cassaforte da pavimento rappresenta una delle tipologie più efficaci in termini di garanzie di sicurezza.
Insieme ad un fabbro di Torino, presente sul sito web che trovi qui, abbiamo scritto alcuni consigli pratici su dove posizionare la cassaforte a pavimento, le sue dimensioni e il costo per acquistarne una.
Come nascondere la cassaforte a pavimento
Vi sono una serie di segreti che possono essere seguiti per rendere ancora più invisibile tale cassaforte: sarà infatti possibile collocarla nella parte retrostante una mattonella (“finta” ovviamente e costruita appositamente per questo scopo) oppure collocarle in una zona abbastanza fastidiosa per essere raggiunta, in corrispondenza del mobilio in modo tale da minimizzare i rischi di un eventuale ricerca da parte dei ladri. In questo modo è praticamente impossibile rilevare la presenza della cassaforte e i vostri beni saranno mantenuti in totale sicurezza.
Dimensioni della cassaforte a pavimento
Le casseforti a pavimento sono realizzate proprio perché rappresentano la massima affidabilità e resistenza a tutti i tentativi di forzatura: proprio per questo è molto utile averne una in casa sia perché è molto discreta (nessuno si accorgerà che esiste) sia perché è un’ottima alleata per il tuo portafoglio infatti rappresenta una soluzione economica e efficiente. Le cassaforti incastrate nelle pavimento possono essere cucite su misura rispetto alle necessità degli ambienti e alle esigenze legate al collocamento. Oltre a ciò, esse possono essere perfettamente in armonia con gli spazi circostanti e con gli stili d’arredo.
Dunque esiste un variegato ventaglio legato alle dimensioni delle casseforti a pavimento: sarete proprio voi a decidere le vostre dimensioni nel pieno rispetto dell’ambiente in cui vivete oltre che in maniera assai rispettosa dello stile di arredamento.
Costi da sostenere per l’acquisto di una cassaforte a pavimento
Il prezzo delle cassaforte a pavimento è un ulteriore aspetto positivo che riguarda questo tipo di soluzione in ambito di sicurezza: la cassaforte regolare installata all’esterno o collocata nelle cavità è molto meno sicura, invece la cassaforte a pavimento rappresenta la soluzione più adatta alle necessità dei clienti, non solo perché è molto più economica, ma anche perché è adattabile alle necessità del singolo, prendendo in considerazione la conformazione degli spazi abitativi.
Ovviamente esistono tante tipologie di prezzi e bisogna fare attenzione in maniera preventiva a quale tipologia di cassaforte si sta guardando. Esistono diverse tipologie di costi e – in caso di azienda specifica – sarà possibile fare richiesta di un preventivo in maniera gratuita per avere maggiore informazione sui costi.
Si va dalle semplici €50 a modelli un po’ più costosi che possono arrivare anche a €150/€300 a seconda della tipologia del materiale con cui è rivestita la cassaforte a pavimento. Comunque vi è un ottimo ventaglio di scelta dal punto di vista dei costi perché questa tipologia di cassaforte riesce ad adattarsi a qualsiasi tipo di portafoglio.