In campo industriale esistono varie metodologie di pulizia delle superfici e dei macchinari. Tale varietà è giustificata dalla necessità di garantire una pulitura ottimale mirata per ogni tipo di attività, senza essere costretti a lunghe e laboriose operazioni di preparazione e smontaggio totale degli apparati produttivi. Una di queste è rappresentata dalla pulizia criogenica (in inglese Dry Ice Blasting) che, nata per assicurare la pulizia di dispositivi in ambito aeronautico, dove la sabbiatura con materiali classici veniva considerata eccessivamente aggressiva ed in grado di danneggiare i manufatti, sta acquistando sempre più importanza tra tali trattamenti.

 

Cos'è la pulizia criogenica

 

Consiste nell'utilizzo di grani da tre millimetri di anidride carbonica la cui temperatura viene portata a -78 gradi Celsius. I granuli vengono lanciati sulla superficie da pulire con un getto ad alta velocità di aria compressa, emessa da un dispositivo chiamato Crio Pulitrice (Dry Ice Blaster) grazie alla quale è possibile avere il controllo totale del rapporto tra flusso d'aria e ghiaccio secco. A seconda del tipo di obiettivo del trattamento, è possibile utilizzare tutta una serie di accessori che permettono di operare in modo preciso e mirato.

Nel momento in cui i grani vengono in contatto con il materiale, lo shock termico che deriva dal loro passaggio dallo stato solido a quello gassoso scioglie lo sporco e rende semplice la sua rimozione, oltre a rallentare la formazione di microbi grazie all'azione batteriostatica della CO2.

 

Perché utilizzare la pulizia criogenica

 

Il punto di forza di questo metodo di pulitura consiste nel fatto che le superfici trattate non vengono rovinate da alcuna azione abrasiva aggressiva, il che lo rende ottimale anche per componenti delicati.

Inoltre, non utilizzando prodotti chimici, non vi è alcun pericolo per la salute degli addetti nè per l'ambiente in cui è posizionato l'obiettivo dell'operazione di cleaning-up; questo comporta anche la diminuzione dell'impatto sul ciclo produttivo del trattamento, dal momento che non si deve smontare il macchinario né svuotare il relativo ambiente. Tuttavia è sempre opportuno porre in essere quelle operazioni di ricambio dell'aria per garantire la sicurezza dei lavoratori.

 

Dove utilizzare la pulizia criogenica

 

Grazie alle sue caratteristiche operative la diffusione di tale metodologia è notevolmente aumentata, spaziando dalla pulitura di macchinari industriali, anche del settore alimentare, fino alle superfici costituite da pavimenti artistici, vetrate e mattoni antichi, passando per tutte quelle attività produttive che necessitano di un elevato livello di pulizia unita a sicurezza, rapidità ed efficacia. Qualche esempio di campo d'applicazione della pulizia criogenica sono l'edilizia, la farmaceutica, la trasformazione alimentare, l'industria conserviera, l'energia (produzione e distribuzione), l'editoria, la produzione di vernici, smalti, inchiostri, solventi, la petrolchimica, oltre naturalmente all'ambito aeronautico ed aerospaziale.

 

Chi effettua la pulizia criogenica

 

Per garantire il corretto espletamento del trattamento di pulitura, occorre utilizzare tutto un insieme di apparecchiature specifiche ed avere quelle competenze ed esperienza che possano consentire di valutare attentamente come soddisfare le esigenze del cliente, nel rispetto dell'attività da lui svolta e delle tempistiche richieste. Per questo motivo è consigliabile rivolgersi a professionisti del settore che possono consigliare ed applicare il loro know-how al fine di raggiungere il risultato prefissato e sperato.

 

Come abbiamo visto, la pulizia criogenica è un trattamento sicuro, rapido ed ecologico la cui caratteristica principale è la bassa invasività dell'operazione, paragonata ai tradizionali metodi che utilizzano materiali abrasivi come acciaio, ferro, sabbia, corindone, e che ha anche il vantaggio di non essere pericolosa per il personale presente, dal momento che non utilizza sostanze dannose per l'essere umano e per gli ambienti. La sua applicazione deve essere portata a termine da personale specializzato al fine di ottimizzare le tempistiche e garantire lo standard di sicurezza ed i risultati che caratterizzano tale forma di pulitura industriale.

 

Di Roberta Carrino

Sono una blogger per passione e divertimento. Ho un blog, amo la musica, guidare, guardare film ed esplorare posti nuovi.