La cottura rappresenta un meraviglioso metodo di trasformazione della materia. Non si tratta di una tecnica inedita, ma del modo più antico di modificare la consistenza di cibi e materiali al servizio delle più svariate esigenze. Per questo, l’evoluzione tecnologica ha cercato di creare un connubio tra innovazione e tradizione che sia all’altezza delle aspettative.
L’utilizzo moderno del fuoco è, infatti, ancora racchiuso nella sua casa naturale, il forno, che, in ossequio ai dettami delle tecniche più all’avanguardia, si presta all’ottimizzazione dei procedimenti ad esso affini. Forgiare metalli oppure sfornare pizze non fa differenza: il forno rimane lo strumento migliore per realizzare tutto questo secondo i parametri che la giusta professionalità sa indicare.
Il mito del fuoco
Un antico mito greco narra che il titano Prometeo avesse rubato Il fuoco agli Dei per consentire al genere umano di goderne allo stesso modo e che Zeus, adirato, lo avesse poi punito incatenandolo ad una rupe raggiunta ogni giorno da un’aquila la quale si cibava del suo fegato ricresciuto nella notte. Una dura punizione per colui che aveva usato quanto di più prezioso avessero le divinità. Prometeo aveva infatti compreso per primo come il fuoco rappresentasse un elemento indispensabile per la vita umana.
Il calore della fiamma non aveva il solo scopo di provvedere al riscaldamento nelle fredde notti invernali, ma risolveva anche l’annosa questione della cottura dei cibi. Alimenti che prima venivano mangiati crudi hanno subito interessanti trasformazioni culinarie proprio grazie alla scoperta del fuoco. Se in origine la fiamma viva rappresentava l’unica modalità di cottura dei cibi, l’evoluzione di differenti sistemi di conduzione del calore ha apportato in cucina delle mirabili novità in grado di entusiasmare gli occhi ancor prima del palato.
Il forno come strumento per il naturale impiego del fuoco
L’elenco delle più svariate modalità e dei differenti ambiti di utilizzo del fuoco non ha mai smesso di prolungarsi. Dalla realizzazione dei materiali usati in campo edile, per la costruzione di edifici o per l’arredamento interno, alla saldatura delle parti metalliche nonché alla loro fusione e forgiatura, il fuoco rimane un elemento indispensabile per la vita quotidiana e per il progresso sociale. numerosi sono coloro che hanno costruito un’intera carriera lavorativa con il fuoco: non solo fabbri e carpentieri ma anche fornai e pizzaioli, nelle piccole come nelle grandi produzioni.
L’impegno di questi ultimi é incentrato sulla fornitura di prodotti su larga scala. Immaginare una produzione del genere non è semplice in considerazione del fatto che chiunque intuisca l’enorme mole di lavoro non possa prescindere dal concepire un retroscena fatto di mattoni posti l’uno sull’altro ed innalzati fino a formare robusti edifici all’interno dei quali trovare macchinari capaci di realizzare metalli o pizze surgelate.
Il forno è la casa del fuoco per eccellenza. È qui che questo elemento sprigiona tutta la sua potenza creatrice e distruttrice, a seconda dei casi. Laddove riluce il brillio di un metallo incandescente esiste uno strumento che ne ha permesso per la sua realizzazione, in piena sicurezza e secondo i dettami di legge. Qualora, invece, si sprigioni nell’aria un dolce profumo, questo sarà piuttosto sintomatico della presenza di un forno gastronomico nei paraggi.
Il prodotto da forno italiano più copiato nel mondo: la pizza
La buona riuscita di un’ottima pizza non può prescindere dallo strumento di cottura utilizzato. I pizzaioli più attenti e professionali lo sanno bene e si dedicano, perciò, con particolare attenzione alla scelta del forno ideale, per lasciare un’impronta di qualità sul risultato finale.
Dalla forma al materiale refrattario, la scelta del forno migliore ricade sulla possibilità di costruirlo su misura, a seconda delle esigenze. Sempre più professionisti e privati decidono, pertanto, di ricercare tramite il web produttori di forni che soddisfino i loro bisogni o che suscitino interesse in vista di progetti più o meno grandiosi per le loro realizzazioni. Gli utenti più scrupolosi pongono un occhio di riguardo sulla vasta gamma di forni presenti sul sito www.ferropietro.it.
Le tecniche di cottura più moderne non sempre sono in grado di reggere il confronto con i metodi tradizionali, capaci di rievocare antichi profumi e sapori e con essi, spesso, anche lontani ricordi che, in maniera proustiana, inaspettatamente riaffiorano. Il ricordo di un titano che, per primo, ebbe il coraggio di sottrarre il fuoco alle divinità delinea la maturata convinzione secondo la quale il fuoco non rappresenti un semplice elemento naturale, ma indichi quell’essenza vitale che il mondo ha sempre conosciuto e che aspettava fosse l’uomo a riconoscere.