L'oleodinamica è una branca dell'ingegneria meccanica che include numerose fasi, dalla progettazione, alla manutenzione, e si basa sull'utilizzo di liquidi per lo svolgimento di diverse attività.
Il fluido viene immesso nel circuito oleodinamico, grazie ad una pompa che incentiva il movimento, questo flusso di energia mette in moto il macchinario e ne permette il corretto utilizzo.
Il suo impiego è stato messo in atto nell'industria agricola e su quella dell'automazione in generale.
Negli ultimi anni tale disciplina ha preso sempre più il sopravvento, diventando un punto di riferimento nell'industria italiana, con risultati davvero soddisfacenti, nel giro di poco tempo.
La nostra penisola, a tal proposito, si colloca tra i primi cinque produttori di componenti oleodinamici. Di conseguenza, questo settore è cresciuto esponenzialmente, non solo a livello nazionale, ma anche mondiale.
Il sistema riesce a raggiungere un'elevata potenza, tramite strumenti notevolmente ridotti, come peso e dimensioni, con prestazioni eccellenti.
Dopo aver fatto un breve accenno a questa innovativa tecnologia che si sta affermando sempre di più, vediamo nello specifico come funziona.
Come funziona?
Si tratta di un sistema, che sfrutta un fluido immerso in una pompa, che tramite il movimento, aziona macchinari di diversa tipologia.
A seconda del movimento si distinguono due differenti categorie: lineare o rotatorio.
Nel primo caso, il movimento avviene lungo un percorso retto, come ad esempio un cilindro o un pistone. Nel secondo caso, invece, si collocano macchinari di entità diversa, come trattori e macchine agricole, gru, escavatori, ruspe, ecc. che possiedono strutture più articolate.
In qualsiasi macchinario sono presenti delle valvole apposite che sono finalizzate a regolare la pressione, evitando il surriscaldamento o ad interrompere il passaggio dei fluidi. Esse prendono il nome di valvole oleodinamiche regolatrici di pressione.
Quelle deputate alle deviazione del liquido prendono il nome di valvole deviatrici e quelle che modificano il tragitto del movimento sono conosciute come valvole di intercettazione.
Una componente fondamentale dell'impianto è il generatore o centralina oleodinamica.
Riveste la sua importanza in quanto ad esso si deve la trasformazione dell'energia meccanica in energia idraulica, senza la quale non potrebbe avere inizio il processo produttivo. All'interno del serbatoio sono contenuti i liquidi, la cui capienza può variare da pochi litri a migliaia di metri cubi.
Infine, troviamo il gruppo di controllo, dove i liquidi vengono veicolati per assumere determinati valori pressori.
Consigli per sfruttare al meglio gli impianti oleodinamici
Nonostante i numerosi aspetti positivi di questa tecnologia, ci sono anche delle problematiche connesse al suo utilizzo.
Il primo fra tutti, che risulta essere anche quello più allarmante riguarda l'inquinamento. A seguito dell'utilizzo di macchinari di questo genere, vengono emesse delle sostanze dannose nell'ambiente, che potrebbero essere pericolose.
Il secondo, riguarda invece, l'elevato consumo di energia elettrica che deriva dal suo utilizzo.
Inoltre, valori troppo elevati della pressione potrebbero danneggiare il macchinario e ridurne la durata negli anni.
Di conseguenza, tutti gli addetti che si prestano ad utilizzare questo nuovo meccanismo devono monitorare attentamente ciascuna fase del processo produttivo, in modo tale da evitare surriscaldamenti della temperatura e del sistema, evitando l'alta pressione.
Al giorno d'oggi, numerose aziende sono specializzate nel settore, dunque, per aderire a tale tecnologia, occorre rivolgersi ad un team di esperti, che saprà soddisfare qualsiasi richiesta da parte degli utenti.
Oleodinamica MAS è presente nel settore da diversi anni, con un'ampia proposta di componenti oleodinamici che appartengono ai migliori marchi: potete trovare tutto su https://www.oleodinamicamas.com/ .
Il servizio è veloce e di pronta consegna, con un centro di revisione apposito a cui rivolgersi per la revisione e il collaudo, e anche per l'installazione.
In questo modo, al cliente verrà garantita un'assistenza tempestiva ed efficace su qualsiasi parte del macchinario.