Il boom del Noleggio a Lungo termine, per quanto riguarda i veicoli, è sicuramente sotto gli occhi di tutti. Se fino a qualche anno fa si poteva pensare a qualcosa che prevalentemente fosse indicato alle aziende, oggi come oggi abbiamo a che fare con un servizio rivolto ai privati. Con il tempo, l’offerta si è perfezionata ed è riuscita a garantire la risposta ad alcune esigenze personali: una di queste è senza dubbio quella che riguarda la richiesta di neopatentati. Sì, perché ormai le aziende che si occupano di noleggio a lungo termine riescono ad offrire un servizio molto più oculato e personalizzato verso questa categoria di fruitori. Ma vediamo nel dettaglio.
Noleggio a Lungo termine: info utili
Prima di addentrarci nell’argomento specifico, sarebbe opportuno avere in mente chiaramente come funzioni il noleggio a lungo termine. Si tratta di un metodo ormai molto diffuso di locazione dei veicoli, il quale è ormai fruibile attraverso tantissime aziende che operano anche online: basterà collegarsi ad un sito dedicato e compilare un form per ottenere preventivi ed altre informazioni specifiche. Potrebbe sembrare superfluo dirlo, ma sono generalmente disponibili diversi tipi di veicoli: dalle utilitarie, passando per veicoli sportivi. Allo stesso modo, anche il tipo di alimentazione può variare a seconda delle esigenze (GPL, benzina e diesel, ma anche ibride, ad esempio).
Quando si sottoscrive un contratto per veicolo a noleggio a lungo termine, generalmente, si può scegliere se procedere senza versare alcun anticipo, o versando un anticipo il quale andrà a spalmarsi sulla rata mensile, in maniera tale da renderla meno sostanziosa. Moltissime aziende oggi come oggi offrono noleggi ad anticipo zero.
La rata mensile in sé permette di fruire del veicolo per un determinato periodo di tempo: solitamente dai 30 ai 60 mesi, quando si tratta di noleggio a lungo termine. Questa comprende una serie di vantaggi, come illustreremo di seguito.
Noleggio a lungo termine: info per i neopatentati
Chi ha da poco conseguito la patente sa che dovrà ricercare un veicolo su misura, poiché andrà incontro a determinate limitazioni per legge. All'interno del portale di Finrent.it, nella sezione relativa alle offerte, è possibile visionare l'intero catalogo di auto adatte per chi ha da poco conseguito la patente. Uno dei modelli disponibili, e che tra l’altro è tra i più apprezzati, è la Fiat Panda.
Si tratta di una mossa molto valida per evitare grossi esborsi iniziali: in questo modo si evitano immobilizzazioni di grossi capitali e soprattutto spese extra derivanti da manutenzione ordinaria e straordinaria. Consideriamo che un neo patentato dovrà acquistare un’auto che rispetti le limitazioni previste dalla legge, ma che una volta raggiunto poi il tempo necessario dovrebbe spendere altri soldi per un veicolo differente. Con il noleggio a lungo termino tutto ciò si evita.
Ricordiamo che dal 2011, i neopatentati non possono guidare auto con un rapporto peso/potenza che sia superiore ai 55 kw/t, potenza massima superiore ai 70 kw, 95 cv. Le sanzioni vanno da multe molto ingenti fino alla sospensione della patente fino ad 8 mesi.
Vantaggi del noleggio a lungo termine
A prescindere da questo, ci sono una serie di vantaggi molto evidenti nel noleggio a lungo termine. Per prima cosa non è previsto il pagamento dell’assicurazione: una delle spese più ingenti quando si è in possesso dell’auto. La spesa in questione è compresa nel canone stesso della rata.
Oltre a ciò, va considerato che non c’è da preoccuparsi di una svalutazione del veicolo. Già al momento dell’acquisto, sappiamo, un veicolo viene svalutato enormemente: basterà utilizzarla una sola volta per vedersi calare il prezzo di mercato vertiginosamente. Pensate dopo uno o due anni.
Altra cosa da non sottovalutare è il fatto che tutte le tasse e i vari obblighi che generalmente bisogna rispettare, con un’auto a noleggio a lungo termine non prevedono esborsi. Per esempio, revisione, cambio dell’olio e manutenzione ordinaria e straordinaria, sono tutti coperti dall’azienda. Parliamo di danni di usura, meccanici o elettrici del veicolo.
Chi ne abbia l’esigenza, inoltre, potrebbe anche accordarsi per un cambio di veicolo frequente. Ovviamente si tratta di scelte personali e dettate da esigenze lavorative o soggettive. Ci sono una miriade di clausole ed optional che è possibile inserire nel contratto: questo verrà stipulato considerando tutte le valutazioni del caso. Infine, c’è da tener presente che di solito l’assistenza è h24, sette giorni su sette.