Il design dell’esperienza utente è un settore in rapida crescita e altamente innovativo. Se siete interessati al software interattivo, alla progettazione di giochi o all’esperienza utente di siti web e applicazioni, questa potrebbe essere la carriera ideale per voi. Le agenzie di UX Design utilizzano la loro conoscenza del comportamento umano e della psicologia per rendere più facili da usare i siti web, le applicazioni e altri prodotti digitali. Il lavoro di un UX designer richiede un ampio set di competenze: dovete essere in grado di pensare in modo analitico, essere orientati ai dettagli, avere eccezionali capacità di comunicazione e un occhio per i dettagli. Con l’aiuto di una agenzia di UX design, vi sveliamo di cosa si occupano e quali sono i vantaggi che potete trarre.
Agenzia UX Design: a chi rivolgersi?
State cercando una agenzia di UX design a cui rivolgervi? Una agenzia di UX design è un supporto fondamentale per la riuscita di un progetto e a questo link potete leggere la classifica delle migliori che si sono distinte nel 2022 e che potranno accompagnarvi anche il prossimo anno. Situate lungo tutta la Penisola ma anche in Europa, riescono a seguire anche da remoto aziende che possono affidarsi per la realizzazione da zero di un progetto oppure per la modernizzazione di un sito web già lanciato.
Cosa fa una agenzia di UX design?
Il compito di un UX designer è quello di offrire un’esperienza positiva agli utenti di un sito web o di un’applicazione. Lo fa conducendo ricerche sugli utenti, intervistando i potenziali utenti e creando un brief di progettazione. Quindi crea un wireframe, o mock-up, del prodotto e mette insieme una timeline per il progetto. L’UX designer lavorerà poi con un visual designer per creare il prodotto finale, assicurandosi che sia semplice e facile da usare. Dopo il rilascio del prodotto, il designer UX monitorerà le analisi e apporterà le modifiche necessarie. Esistono anche UX designer specializzati nella creazione del design estetico di un’applicazione o di un sito web, piuttosto che della sua funzionalità. Il loro obiettivo principale è creare un design che sia visivamente accattivante e che faccia risaltare il prodotto. I progettisti UX di questa nicchia sono responsabili della creazione o della selezione dei caratteri, dei colori e delle immagini giuste per l’app o il sito web.
Perché il design UX è importante?
L’UX design è un approccio più strategico alla progettazione che si concentra sull’esperienza dell’utente dall’inizio alla fine. Mentre il design dell’interfaccia utente si concentra maggiormente sull’estetica, sul flusso e sugli elementi visivi, il design UX comprende tutti questi aspetti e altri ancora per offrire una migliore esperienza all’utente. La progettazione UX può comprendere la sperimentazione di un sito web con vari tipi di pubblico per verificare la facilità di navigazione, la scoperta di informazioni e il completamento di attività. Se non siete sicuri dell’importanza della progettazione UX, ecco una rapida panoramica. Quando gli utenti visitano il vostro sito, hanno determinate aspettative. Se riuscite a progettare il vostro sito web in modo che soddisfi tali aspettative, gli utenti saranno soddisfatti della loro esperienza. Se non soddisfate le loro aspettative, gli utenti saranno insoddisfatti della loro esperienza e abbandoneranno rapidamente il vostro sito. Ora, potreste chiedervi: e se i miei concorrenti hanno un sito web meno che stellare? Non significa che otterrò più clienti? La risposta è no, perché gli utenti scelgono sempre più spesso di stare alla larga dai siti web che non soddisfano le loro aspettative.
L’esperienza dell’utente è la priorità numero uno
Il design UX è una priorità per l’esperienza dell’utente. Potreste avere belle immagini, titoli in grassetto e animazioni fantasiose, ma se non hanno nulla a che fare con il valore che state presentando sul sito web, gli utenti non ne rimarranno colpiti. In qualità di designer, dovrete decidere come disporre gli elementi del sito e perché. Potreste utilizzare immagini o parole per attirare l’attenzione su alcuni aspetti del vostro prodotto, ma dovrete decidere quali saranno i più importanti per il cliente. Dovrete anche decidere come presentare le informazioni in modo che siano facili da capire e da seguire. Possiamo senza dubbio dire che l’UX Design fa parte delle strategie di marketing più efficaci.