I moduli fotovoltaici sono dispositivi elettronici che convertono la radiazione solare in energia elettrica. I moduli fotovoltaici sono ampiamente utilizzati negli edifici residenziali e industriali, nonché nei servizi di pubblica utilità e nei siti remoti. Questi moduli fotovoltaici hanno guadagnato popolarità grazie ai loro vantaggi rispetto ai pannelli solari tradizionali. In questo articolo vi spieghiamo la differenza tra pannelli fotovoltaici monofacciali e bifacciali, come scegliere il pannello fotovoltaico bifacciale più adatto alle proprie esigenze e quali sono i vantaggi di questa tecnologia ma soprattutto vogliamo proporvi l’acquisto del pannello fotovoltaico bifacciale di Suntech.
Cosa sono i pannelli fotovoltaici bifacciali?
Un pannello fotovoltaico bifacciale contiene componenti su entrambi i lati. Il lato anteriore è rivolto verso il sole, mentre quello posteriore riceve la luce riflessa. Il termine “bifacciale” si riferisce alla capacità del pannello di generare energia dalla luce anteriore (diretta) e posteriore (indiretta). I moduli bifacciali esistono da tempo, ma solo di recente sono stati prodotti in scala.
Si tratta di un’evoluzione naturale dei pannelli fotovoltaici standard (monofacciali), che possono generare energia solo dal sole direttamente rivolto verso i pannelli. I moduli bifacciali offrono una migliore resa energetica grazie al fatto che assorbono la luce da entrambi i lati del pannello.
Vantaggi dei pannelli fotovoltaici bifacciali
I principali vantaggi dei pannelli bifacciali rispetto ai pannelli solari tradizionali sono:
– Maggiore resa energetica: I pannelli fotovoltaici bifacciali generano più energia rispetto ai pannelli fotovoltaici monofacciali. Ciò è dovuto al fatto che assorbono la luce da entrambi i lati del pannello.
– Flessibilità di progettazione: I pannelli fotovoltaici bifacciali possono essere progettati per diverse condizioni di montaggio, come tetti inclinati o applicazioni a terra. Questo perché i pannelli hanno componenti su entrambi i lati.
– Nessuna necessità di inseguitori: I pannelli bifacciali non richiedono meccanismi come l’inseguitore. Questo perché generano energia dalla luce solare che viene riflessa o che colpisce direttamente il pannello.
– Durata di vita più lunga: I pannelli fotovoltaici bifacciali durano più a lungo dei moduli monofacciali grazie alla protezione in vetro su entrambi i lati dei pannelli.
Funzionamento dei moduli fotovoltaici bifacciali
Come già detto, i pannelli bifacciali generano energia dalla luce diretta e riflessa. Il diagramma seguente mostra il funzionamento di un pannello bifacciale. Quando il sole è direttamente sopra la testa, il pannello riceve luce diretta. Un tipico pannello fotovoltaico ha un vetro trasparente sul lato anteriore, che permette alla luce di entrare nel pannello e generare elettricità. Quando il sole è inclinato (cioè quando non è direttamente sopra la testa), il pannello riceve luce riflessa. Il vetro trasparente sul lato anteriore riflette la luce, che poi viaggia verso il lato posteriore del pannello dove viene assorbita. La luce assorbita genera elettricità.
Differenze tra monofacciali e bifacciali
Un pannello solare bifacciale ha le celle fotovoltaiche su entrambi i lati del telaio di montaggio. Un pannello solare monofacciale ha le celle fotovoltaiche su un solo lato. I pannelli bifacciali producono più energia, ma sono più costosi da acquistare e installare. I pannelli solari bifacciali possono essere utilizzati in due modi. Possono essere montati in orizzontale per seguire il movimento del sole nel cielo, oppure in verticale per massimizzare la luce solare nei mesi invernali, quando il sole è più basso nel cielo.
I pannelli solari bifacciali forniscono una potenza doppia rispetto ai pannelli monofacciali, quindi sono ideali se si dispone di un tetto di grandi dimensioni (ad esempio il tetto di un garage). Possono anche essere una scelta migliore se si vive in una regione con meno ore di luce solare al giorno, perché possono essere montati in verticale. Insomma, se è vero che il monofacciale è meno costoso, possiamo anche dire essere meno prestante. I pannelli bifacciali sono sicuramente la scelta migliore anche per le case più piccole.