Saper organizzare un battesimo è fondamentale affinché questo evento così speciale per il bambino e la famiglia non diventi fonte di stress. Con il tempo e una buona pianificazione, il risultato può comunque rivelarsi un completo successo, soprattutto se vengono seguiti alcuni passaggi fondamentali e ci si affida nelle mani di persone esperte.

Cosa considerare prima di organizzare un battesimo

Per organizzare un battesimo perfetto, bisogna innanzitutto prendere una serie di decisioni che influenzeranno la preparazione. Inoltre poiché si tratta di un evento importante, l'ideale è farlo tra i sei mesi e un anno di età. In questo modo la madre ha il tempo di riprendersi dopo il parto, e i genitori si abituano già alla nuova vita e si godono di più la festa. Quest’ultima può poi essere organizzata in un contesto in grado di accogliere parenti e amici, come ad esempio proprio in una location per battesimi a Roma. La Città Eterna in tal senso offre diverse opportunità grazie anche all’esperienza di agenzie che operano da anni con successo sul territorio. Nella zona chic dei Parioli oppure in qualche struttura di Villa Borghese o ancora in una location di Trastevere, nella capitale sono davvero tanti i posti da scegliere per rendere unico e indimenticabile l’evento.

Gli altri passi per rendere un battesimo indimenticabile

Nel momento in cui si pianifica un battesimo molto importante sarà il ruolo dei padrini. Il compito è assicurarsi che questi ultimi conducano una vita coerente con i dettami del cristianesimo man mano che il bambino cresce. Questi testimoni possono tra l’altro essere familiari o amici, anche se è consigliabile scegliere persone che sappiamo rimanere vicino al piccolo, e si prenderanno cura di lui almeno fino all’età dello svezzamento. La scelta del luogo in cui organizzare l’evento post funzione religiosa, è subordinata al numero di invitati, alla tipologia di organizzazione e a specifiche esigenze di carattere logistico. Se tutti vivono nella stessa città, allora si può celebrare proprio nei contesti suggestivi che Roma offre, e in cui gli esperti degli allestimenti possano addobbare la location con pedane e provvedere al noleggio o alla vendita di attrezzature per il divertimento costante durante tutta la durata dell’evento. Detto ciò, una volta prese le decisioni essenziali, è il momento di approfondire come preparare un battesimo al fine di renderlo indimenticabile.

Preparazione della lista degli invitati

Il battesimo è una cerimonia che in genere viene programmata con la partecipazione di parenti e amici più cari, per cui alcuni mesi prima basta sapersi organizzare, e inviare alle suddette persone degli inviti specificando data e giorno in cui si svolgerà l’evento e quale location è stata scelta per allietarle dopo la cerimonia in chiesa. In genere nel luogo di ritrovo è normale che avvenga una sessione fotografica, per cui bisogna fare in modo che gli ospiti non si annoino, organizzando magari per loro un piccolo aperitivo. Se tuttavia si preferisce indire una cerimonia divertente e diversa dal solito, allora basta affidarsi agli esperti del settore che provvederanno a allestire un palco su cui si possa esibire un clown o un narratore di favole, in grado di far gioire tutti i bambini invitati , e permettendo allo stesso tempo ai genitori di godersi la giornata con la tranquillità sapendo che i loro figli sono autonomi, in mane sicure e ben accuditi.

Prendersi cura della decorazione e del tema

Quando si tratta di come organizzare un battesimo, è sempre più normale che questi eventi offrano l’opportunità di creare addobbi a tema. Il compito può essere lasciato ai proprietari della struttura in cui si intende organizzare il ricevimento, oppure fare in modo che ad occuparsene sia un’agenzia specializzata, il cui personale è in grado di proporre diverse tipologie di decorazioni anche piuttosto stravaganti ma senza tralasciare il tocco elegante. Palloncini e fiori in una combinazione di due colori sono in grado ad esempio di creare un effetto molto bello e gioioso. Ovviamente in base al sesso del bambino, i genitori richiederanno il classico rosa per una femminuccia o l’azzurro se si tratta di un maschietto. Questi colori base è possibile tuttavia abbinarli ad altre tonalità neutre come il verde, il giallo, il bianco oppure a un po' di grigio.

Di Roberta Carrino

Sono una blogger per passione e divertimento. Ho un blog, amo la musica, guidare, guardare film ed esplorare posti nuovi.