Ti è mai capitato di sentirti bloccato, di inviare curriculum su curriculum e non ricevere risposte, pur avendo una buona esperienza o un titolo di studio valido? È una sensazione frustrante che molti professionisti conoscono bene e spesso il problema non è la preparazione, ma l'evoluzione del mercato.
La verità è che il mondo del lavoro è cambiato radicalmente, e con esso, le competenze che contano davvero: in un'economia sempre più digitalizzata, non basta più conoscere il proprio mestiere, ma bisogna dimostrare di saper navigare in questo nuovo mondo; in particolare in un settore che a lungo è stato considerato immutabile, la Pubblica Amministrazione.

Fino a poco tempo fa, l’idea di un ufficio pubblico evocava immagini di scartoffie, lunghe file e procedure infinite, ma oggi la realtà è ben diversa. La Pubblica Amministrazione italiana sta vivendo una vera e propria rivoluzione, spinta anche dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e da un'esigenza sempre più impellente di efficienza e trasparenza.
Questo significa che i servizi che prima richiedevano la tua presenza fisica, come la richiesta di documenti o il pagamento di imposte, sono ora accessibili online tramite strumenti come lo SPID e PagoPA.

Perché la competenza digitale è un fattore di svolta

Questa trasformazione non è un ostacolo, ma un’enorme opportunità. Se l’idea di affrontare piattaforme digitali nuove o sigle incomprensibili ti fa sentire insicuro, sappi che non sei l’unico. La chiave sta nell’avvicinarsi al digitale con pazienza e metodo, senza pretendere di diventare esperto da un giorno all’altro. Il segreto è partire da piccoli passi, acquisendo gradualmente competenze attraverso corsi modulari e strumenti interattivi che rispettino i tuoi tempi e stili di apprendimento.

Inoltre, è importante abbracciare un atteggiamento curioso, sperimentando in prima persona le tecnologie: provare a fare una procedura online, utilizzare una app o partecipare a webinar dedicati può fare la differenza. Questo approccio rende l’apprendimento meno gravoso e più efficace, trasformando ciò che sembra un muro in una strada aperta.

Ricorda che l’ecosistema digitale è in continua evoluzione: per questo motivo, sviluppare competenze digitali significa anche saper aggiornare costantemente il proprio bagaglio, senza temere il cambiamento ma vedendolo come un’occasione per crescere.

Così facendo, non solo migliorerai la tua preparazione, ma conquisterai quella sicurezza che fa la differenza in fase di selezione, come accade soprattutto nei concorsi pubblici.

Certo, per chi non è nativo digitale può sembrare un labirinto di sigle e piattaforme, ma in realtà è la chiave per un futuro lavorativo più stabile e gratificante.

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione non è un capriccio, ma una necessità per modernizzare il paese e migliorare la qualità della vita di cittadini e imprese.
Se aspiri a lavorare nel settore pubblico o ci lavori già, non puoi permetterti di restare indietro: le competenze digitali sono diventate un requisito fondamentale, non un semplice optional.

I bandi di concorso e le selezioni interne per i dipendenti pubblici valutano sempre di più il livello di preparazione su temi come la gestione documentale digitale, la sicurezza informatica e l'utilizzo di software specifici.
La domanda è: come puoi acquisire queste competenze in modo riconosciuto e spendibile? La risposta è nella certificazione, in un percorso che attesti in maniera oggettiva le tue abilità e ti dia quel vantaggio competitivo di cui hai bisogno.

EIPASS: il tuo alleato per la riqualificazione e la crescita

Qui entra in gioco EIPASS, l'acronimo di European Informatics Passport: non è solo un altro attestato da aggiungere al curriculum, ma un vero e proprio "passaporto" per le competenze digitali, riconosciuto a livello europeo e spendibile in ben 42 Paesi. EIPASS è una certificazione che ti permette di colmare le lacune, aggiornare le tue competenze e dimostrare concretamente di essere pronto per le sfide del futuro.
I corsi EIPASS sono studiati per essere flessibili e modulari, adatti a ogni esigenza e livello di partenza, che tu sia un neofita o un professionista che ha bisogno di specializzarsi.

Comprendiamo la frustrazione e la stanchezza se stai conciliando lavoro e corsi studio, ma è proprio in questi momenti che si trovano le opportunità migliori; ricorda che avere una certificazione EIPASS può fare la differenza nel momento in cui un ente pubblico valuta il tuo profilo, che tu stia partecipando a un concorso o puntando a una progressione di carriera: certipass certifica il tuo punteggio per accedere ad alti livelli di formazione.

Un passo alla volta, verso la meta

Immagina la serenità di affrontare un colloquio sapendo di avere una marcia in più, di poter dimostrare, dati alla mano, la tua preparazione. Non si tratta di studiare per un esame fine a sé stesso, ma di investire nel tuo futuro, nella tua tranquillità e nella tua autostima professionale.

È tempo di smettere di sentirti un pesce fuor d’acqua in un oceano di cambiamenti, perché la transizione digitale della Pubblica Amministrazione, come dimostra l'introduzione della Carta d’identità elettronica, è una realtà inarrestabile e tu hai il potere di cavalcarla, anziché subirla. Per ogni professionista che si sente insicuro, c’è una soluzione. E per la competenza digitale, quella soluzione si chiama EIPASS.

Non bisogna quindi stare ad aspettare che il prossimo concorso scivoli via, ma sfruttare ogni momento buono per certificare le proprie competenze trovando il percorso che ti aiuterà ad essere il professionista che il mercato cerca.

Per un quadro più ampio sulla trasformazione digitale italiana e su come anche il settore privato si stia muovendo in questa direzione, puoi consultare le iniziative del dipartimento per la trasformazione digitale.

Di Roberta Carrino

Sono una blogger per passione e divertimento. Ho un blog, amo la musica, guidare, guardare film ed esplorare posti nuovi.