Nel settore edile, la corretta preparazione e realizzazione del sottofondo per pavimentazioni può ridurre notevolmente il ricorso a opere di manutenzione, riducendo i costi a lungo termine, oltre che prevenire gravi problemi come il fallimento del pavimento. La preparazione del sottofondo è fondamentale per tutti quei lavori edili che richiedono precisione, come la posa di pavimenti riscaldati che necessitano di uno strato uniforme per garantire un’ottimale distribuzione del calore. Data l’importanza di questa operazione, nel seguente articolo andiamo a elencare i vantaggi dell’utilizzo di un miscelatore per massetti e quali sono i diversi tipi di macchine di miscelazione esistenti in commercio.

Come funziona un miscelatore per massetti?

Il miscelatore per massetti prevede alcuni passaggi fondamentali: si parte dal caricamento dei materiali (cemento, sabbia, acqua e additivi) all’interno del tamburo o del contenitore di miscelazione. Segue la fase vera e propria di miscelazione: il tamburo o le pale all’interno del miscelatore ruotano per mescolare il contenuto. Infine, il materiale miscelato viene scaricato: è pronto per essere applicato sul sito di posa, grazie a pompe che facilitano lo scarico.

I vantaggi dell’uso di un miscelatore

L’utilizzo di un miscelatore migliora notevolmente la qualità e durevolezza del massetto, andando a ridurre le problematiche relative ai danni e a una possibile manutenzione futura. Inoltre, rispetto a una preparazione manuale, i miscelatori riducono notevolmente il tempo necessario per prepararlo e consentono di ottenere miscele ad elevata precisione nelle proporzioni degli ingredienti.

Quali tipologie di macchine di miscelazione esistono in commercio?

Esistono diverse tipologie di macchina di miscelazione, valide sia per le ristrutturazioni sia per le nuove costruzioni: a seconda delle esigenze logistiche del cantiere, è possibile scegliere il miscelatore più adatto alle proprie necessità.

Esistono massetti tradizionali sabbia-cemento e massetti premiscelati: questo impianto ha un baricentro estremamente basso, grazie alla botte sollevabile. Questa rimane protetta durante i viaggi e permette di realizzare tutti i prodotti che vengono richiesti dalla committenza, l’impianto resta costantemente in posizione orizzontale e realizza le vostre ricette con la massima versatilità. Inoltre, alcune macchine sono dotate di software che controllano i dosaggi accuratamente: dagli inerti di diversa granulometria, ai leganti fino agli additivi. Tutto il processo viene registrato nella memoria del computer e può essere esportato tramite una scheda SIM.
Grazie ad alcune macchine è possibile produrre massetti radianti, per coprire gli impianti di riscaldamento a pavimento garantendo la massima qualità e versatilità.
Alcuni impianti permettono di produrre sottofondi alleggeriti, con componente in schiuma o polistirolo e con utilizzo di componenti certificabili, oppure massetti autolivellanti premiscelati con possibilità di variabili di miscelazione dell’impasto: a singola vasca o doppia vasca, così da poter aumentare sia la produzione oraria che la qualità del prodotto finale.    

È possibile anche avere macchine miscelatrici più compatte, grazie al silo sabbia a fondi piani che scarica sul nastro. Esiste anche una versione con compartimento del legante diviso in due parti (cemento e filler), produce il massetto autolivellante, un massetto cementizio, con estrema precisione. E permette una notevole riduzione del costo ricetta. Il massetto autolivellante nasce per essere utilizzato prima della posa del pavimento: grazie proprio alla presenza di questa tipologia di massetto, il pavimento risulterà preciso, più regolare, senza dislivelli. Dunque, rappresenta la base perfetta per piastrelle e parquet.

Esistono anche impianti volta silos progettati per essere la soluzione ideale per il trasporto di materiali sfusi: i modelli sono pensati per ottimizzare il trasporto di materiali stoccati in silo, con la possibilità di scegliere tra tasca centrale singola o la configurazione con due tasche laterali in base alle necessità.

Insomma, il miscelatore per massetti è uno strumento indispensabile per chi lavora nel settore edile, specialmente quando si ha a che fare con grandi volumi di massetto: l’utilizzo di questi macchinari non solo garantisce un risparmio di tempo (e fatica!), ma anche una migliore qualità della superficie di sottofondo, riducendo al minimo i problemi di posa del pavimento.

Di Roberta Carrino

Sono una blogger per passione e divertimento. Ho un blog, amo la musica, guidare, guardare film ed esplorare posti nuovi.