Spesso, fra chi se ne intende e chi è nel settore, si sarà sentito parlare certamente di elenchi commerciali. Ma cosa sono e qual è la loro utilità? Perché vengono usati?
La risposta risiede semplicemente nel fatto che, questi elenchi commerciali, altro non sono che delle liste su cui inserire la nostra azienda, impresa, o attività (che sia neonata o vetusta).
Grazie a questi elenchi commerciali potremo pubblicizzare le nostre aziende, attività e promuoverle agli occhi della clientela interessata, mirando ad incuriosirla e rendendoci il più accattivanti ed interessanti possibile.
Possono essere aziende di qualunque genere e settore, per questo gli elenchi commerciali sono così utili. Prendiamo ad esempio il caso di una multinazionale. Una multinazionale che produce oggettistica varia di elettronica al consumo, che vuole effettuare una campagna di marketing (pubblicità per promuovere la propria attività) specifica per la vendita dei propri televisori all’interno di alberghi, in occasione del passaggio al digitale terrestre o di nuovi reti satellitari.
Ebbene, una volta effettata una selezione precisa degli alberghi nelle aree in cui sarebbe stato effettuato il passaggio e il cambio di rete, si effettueranno a loro volta delle stampe di una parte del materiale promozionale che si vuole realizzare, personalizzandolo e imbustandolo assieme ad un catalogo e spedito alle tariffe più convenienti degli hotel appositamente selezionati.
Un altro esempio di come possano essere utili questi elenchi commerciali per i nostri scopi di marketing e commercio, è, sempre per esempio, quello per un’azienda del settore addetto alla vendita di apparecchi acustici.
In questo caso si organizzeranno delle complete campagne annuali di marketing e di individuazione della clientela.
A partire dalla selezione di un database dalle caratteristiche compatibili alle esigenze dell’azienda, tramite gli elenchi commerciali si studierà l’aspetto creativo di quella che denomineremo “campagna gratuita di accertamento uditivo”.
Affiancando poi al materiale realizzato per l’invito al controllo acustico un gadget che ci si dovrà procurare appositamente per l’occasione e che i partecipanti dovranno ritirare dopo il controllo, si dovrà andare a studiare l’invio lavorando su un software realizzato appositamente permettendo così di abbinare i dati sulla provenienza del cliente a quelli sui recapiti presso cui effettuare l’accertamento uditivo e di far ruotare l’intero database nel corso di un anno di campagna marketing, con un quantitativo di invii settimanali definito da noi.
Completata questa fase di organizzazione, stamperemo, personalizzeremo, imbusteremo e manderemo per posta i materiali.