Arredare gli spazi esterni è un compito impegnativo ma al tempo stesso piacevole: certo, è fondamentale poter contare sui giusti elementi in grado di valorizzare qualunque ambiente outdoor. È il caso, per esempio, dei pergolati autoportanti, che hanno la capacità di rendere più elegante il contesto in cui vengono inseriti. Ma non solo: grazie ad essi, infatti, avrete a disposizione uno spazio comodo e gradevole per rilassarsi e sarete sempre protetti dai raggi del sole. Il mercato attuale mette a disposizione una grande varietà di soluzioni per i pergolati, con modelli differenti non solo per il design ma anche per il materiale di composizione. In un giardino, comunque, non sono solo i pergolati a garantire la funzionalità di un ambiente accogliente: è indispensabile prestare la giusta attenzione anche agli arredi complementari, quali i mobili da giardino, le decorazioni e l’illuminazione.

Il valore di un pergolato di design

Un pergolato può essere descritto come una struttura aperta grazie a cui si può usufruire di una copertura estetica nel proprio giardino: è evidente, dunque, che alla valenza funzionale se ne associa una estetica. Che lo spazio esterno sia piccolo o grande, un pergolato può rappresentare un'eccellente alternativa alle classiche tende da sole; esso può presentare una struttura mobile o fissa a seconda del modello per cui si decide di optare, ma il risultato è in ogni caso apprezzabile. Avrete a disposizione, infatti, un angolo piacevole in cui rilassarvi, magari pranzando in compagnia o anche solo godendosi la tintarella stando sdraiati sul lettino.

Guida alla scelta

Di fronte a tante opzioni, è bene avere le idee chiare a proposito della decisione da prendere. I modelli bioclimatici sono costituiti da numerose lamelle che si chiudono quando piove e che possono servire anche per evitare disagi quando c’è vento. Se lo si desidera, è possibile integrare la struttura base con delle vetrate laterali, in modo da dar vita a un ambiente intimo e raccolto. I pergolati in acciaio o in alluminio hanno, ovviamente, un’estetica differente, ma si contraddistinguono per la loro funzionalità e la loro praticità. Si tratta di strutture leggere, in grado di resistere senza problemi a qualunque condizione atmosferica. L’acciaio e l’alluminio sono materiali che fanno della versatilità il proprio punto di forza, anche per ciò che concerne il design; ne derivano, dunque, strutture all’avanguardia e moderne. Potrete completare un pergolato in acciaio con dei tendaggi o dei tessuti, ma anche con porte o coperture in vetro: elementi che non solo conferiscono un aspetto elegante, ma permettono di usare il pergolato anche durante la stagione invernale.

Il ferro e il legno

Il ferro e il legno sono altri due materiali che potrete impiegare per la realizzazione di pergolati autoportanti. I modelli in ferro, in particolare, hanno il pregio di poter essere ornati con decorazioni personalizzate, garantendo la disponibilità di una struttura raffinata. La versatilità del materiale rende ideale l’abbinamento con tendaggi in tinta unita o a stampa che possono essere aperti o chiusi a seconda delle necessità. Va detto che il ferro è un materiale dal peso notevole, ma non è detto che ci sia sempre bisogno di ancorare il pergolato al terreno: tutto dipende dalle dimensioni della copertura. I pergolati in legno, d’altro canto, sono alquanto affascinanti, e possono essere integrati da una copertura in plexiglass trasparente o in tessuto. Il legno, però, è un materiale che ha bisogno di maggiore manutenzione: per garantirne la resistenza all’usura in genere si effettuano trattamenti specifici e lo si ricopre con delle vernici ad hoc.

L’arredamento del pergolato esterno

Una volta scelto il pergolato da esterno, dovrete pensare a come arredarlo per valorizzarlo nel migliore dei modi. L’obiettivo è conseguire la massima funzionalità ma senza rinunciare all’armonia estetica. Gli elementi a cui potrete ricorrere sono numerosi: dalle lanterne ai divani, dalle fioriere ai tavolini, dalle poltrone alle lampade. Per un’atmosfera rustica, potrete propendere per delle sedie e un tavolo realizzati in rattan, in bambù o in vimini. Nulla vieta, poi, di puntare sulle classiche sedie in legno, scegliendo fra essenze come il faggio, il castagno o il pino. Un altro materiale che offre risultati eccellenti quando si tratta di decorare un pergolato è il ferro battuto, ma a condizione che venga realizzato con il lamellare, che può essere modellato in linee curve.

Piante, fiori e non solo

Non si corre mai il rischio di sbagliare se si decide di arredare un pergolato con delle piante o dei fiori; nel caso in cui la struttura abbia uno stile moderno, vi consigliamo di preferire le fioriere e i portavasi in vetroresina o in metallo. Se vorrete osare, infine, potrete prevedere la presenza di un tavolo in vetro dallo stile futuristico e dei dispositivi di illuminazione a led collocati a soffitto.

Di Roberta Carrino

Sono una blogger per passione e divertimento. Ho un blog, amo la musica, guidare, guardare film ed esplorare posti nuovi.