Per la buona riuscita di lavori di falegnameria, c’è una serie di strumenti che sono assolutamente essenziali anche per portare a buon fine i progetti più elementari. Quello che segue è un elenco suddiviso in due sezioni riferite rispettivamente a utensili manuali di base e di taglio. Sebbene non siano necessari per ogni lavoro di falegnameria, non hanno alcun sostituto nella loro funzionalità.
 

Gli strumenti di base per lavori di falegnameria

Uno degli strumenti più basilari del mestiere di falegname è il martello con due estremità ben distinte. La prima di forma piatta e circolare permette di fissare i chiodi, mente la seconda di forma biforcuta serve per rimuoverli. Cercarne uno che abbia una presa comoda ma sicura e non sia troppo pesante da tenere in mano è sicuramente un must. Un altro strumento di base essenziale per il lavoro di falegnameria è il metro a nastro metallizzato che si preferisce rispetto a quello in plastica, poiché quest'ultimo è piuttosto economico e tende ad allungarsi e a perdere precisione nel tempo. Scegliere un metro a nastro in metallo possibilmente quello retrattile, si rivela quindi adatto per misurare pezzi più grandi di legname non tagliato. Per completare la lista degli strumenti essenziali e di base in uso in falegnameria, va infine indicato quello noto come squadro. Nello specifico si tratta di un elemento ideale per misurare i quadrati, poiché permette di identificare e contrassegnare gli angoli retti durante i vari progetti.
 

Gli strumenti per intarsio e taglio del legno

 

Tra gli strumenti necessari per la falegnameria, vale la pena citarne altri che si rivelano preziosi sia per l’intarsio che per il taglio. Nel caso dei primi si tratta degli scalpelli che un tempo erano lo strumento principale per intagliare giunti nella falegnameria giapponese. Spesso venduti in set, si presentano con una varietà di forme e dimensioni ideali ognuna per eseguire qualsiasi lavoro dettagliato. Per questo utensile in genere si utilizza martello di legno che consente di battere sui manici dei suddetti scalpelli e praticare intagli con la massima precisione. In alternativa ci sono anche i mazzuoli di gomma ideali per unire le giunture senza danneggiare il legno se picchiettati con forza da leggera a media. Mantenere affilati scalpelli, sgorbie e pialle è tuttavia essenziale per il loro funzionamento sicuro e appropriato. Le pietre a olio sono in tal senso la scelta più popolare, specie se si ha la fortuna di possedere quella nota come di Arkansas proveniente dall’omonima località degli Stati Uniti. Detto ciò, per quanto riguarda invece gli strumenti da taglio necessari per il lavoro di falegnameria, parliamo delle varie tipologie di seghe manuali. Si tratta nello specifico dei cavalli di battaglia della falegnameria e che vengono utilizzate per tagliare su misura singoli pezzi di legno o tavole. Premesso ciò, va altresì aggiunto che le seghe sono con affilatura conica e che consentono una migliore distanza intorno ai denti e un movimento di taglio più fluido ed efficiente. Tuttavia va sottolineato che c’è anche la sega a dorso progettata con lame sottili e denti finemente impostati, ed è supportata da una pesante striscia di ottone o acciaio sulla parte superiore della lama. Questa tipologia di sega si usa in genere per eseguire un lavoro dettagliato o per tagliare giunti a coda di rondine.
 

Trapano manuale, cacciaviti e morsetti

Sebbene i trapani elettrici siano diventati un'opzione molto più popolare, quelli manuali offrono silenziosità e praticità invece di velocità e intensità. Con il set corretto di punte, un trapano a mano può essere infatti altrettanto efficace nella preparazione di pezzi di alta qualità nel settore della falegnameria. Detto ciò, va altresì aggiunto che nessun elenco di strumenti di falegnameria è completo senza cacciaviti. Innanzitutto, quando se ne utilizza uno, la punta deve adattarsi alla dimensione della fessura della vite, pertanto ci sarà bisogno di cacciaviti in una gamma di dimensioni per adattarsi a qualsiasi testa che si incontra man mano nei progetti. A margine va sottolineato che un altro utensile necessario per eseguire lavori di falegnameria è senza dubbio il morsetto a barra che consente di tenere fermo un pezzo di legno mentre si taglia o si perfora, oppure per fungere da forza per garantire il perfetto incollaggio tra due supporti. I morsetti in oggetto seppur costosi sono comunque necessari, per cui vale la pena di scegliere dei modelli extra per portare a buon fine sia progetti particolarmente grandi che piccoli.

Di Roberta Carrino

Sono una blogger per passione e divertimento. Ho un blog, amo la musica, guidare, guardare film ed esplorare posti nuovi.