Per usare le graffettatrici pneumatiche in piena sicurezza, e senza rischiare alcun tipo di infortunio, è necessario – come, del resto, per qualsiasi dispositivo ad aria compressa – seguire una serie di norme di sicurezza ragionevoli e semplici, ma importantissime. In questo modo si potrà, senza pericolo, godere della facilità e della rapidità di lavoro offerta dalle graffettatrici pneumatiche in molti progetti diversi.
Per strumenti semplici, infatti – come sono, effettivamente, le graffettatrici pneumatiche – sono molti gli inesperti convinti che il funzionamento del dispositivo non possa nascondere alcun tipo di insidia. È un errore che molti, purtroppo, hanno pagato caro: anche fra i professionisti, infatti, non è raro sentire racconti di una graffetta metallica sparata in una mano, o in un piede, per un gesto incauto o anche soltanto un semplicissimo momento di distrazione. Per prima cosa, perciò, sarà un gesto responsabile leggere attentamente la documentazione e le istruzioni delle proprie nuove graffettatrici pneumatiche, prestando appunto grande attenzione a qualsiasi norma di sicurezza venga ivi suggerita.
Per rimanere poi sulle normali regole di buonsenso, possiamo sicuramente dire che non bisogna mai puntare alcun tipo di attrezzo, soprattutto quelli caricati ad aria compressa come le graffettatrici pneumatiche, su un’altra persona o su una parte del proprio corpo, neppure per un attimo o per scherzare. Sebbene infatti le graffettatrici pneumatiche migliori dispongano sempre di sicure che devono essere disattivate per sparare un colpo, proprio allo scopo di evitare danni e ferimenti, queste sono appunto misure estreme di sicurezza, da non sfidare: potrebbe sempre verificarsi un malfunzionamento improvviso, e trovarsi una mano inchiodata ad un’asse è un’esperienza che nessuno dovrebbe essere ansioso di provare.
Ma c’è un’altra considerazione, più tecnica, da fare riguardo alle graffettatrici pneumatiche, che ha grande rilevanza per quanto riguarda la sicurezza: esistono modelli sequenziali e modelli a colpo unico. La differenza sta in quel che accade premendo il grilletto: nelle graffettatrici pneumatiche a colpo unico, la pressione del grilletto genera un colpo solo che pianta interamente la graffetta nel materiale, mentre in quelle di tipo sequenziale si genera una serie di colpi ripetuti. A parità di altre misure di sicurezza, i modelli di tipo sequenziale mettono in campo forze minori, e sono quindi da considerarsi più sicuri; va in ogni caso detto che per scegliere le graffettatrici manuali, così come per qualsiasi altro dispositivo, la prima considerazione da fare è quella di selezionare un modello adatto al progetto che si vuole svolgere. Utilizzando uno strumento nel modo corretto e per il lavoro per cui è concepito, si riducono sempre i rischi!