Un dente incrinato, una cura canalare particolarmente impegnativa o semplicemente il colore dello smalto danneggiato da cattive abitudini come fumo e bevande gassate: sono solo alcuni dei motivi per cui il dentista potrebbe suggerire di applicare una corona dentale.

Non tutte le corone hanno prezzi da re!

Ogni volta che si va dal dentista, si teme sempre di dover fare investimenti importanti, magari rateizzati. Non a caso, le cure da dentisti in Albania sono sempre più frequenti e diffuse: il vantaggio è quello di poter procedere con le applicazioni di corone dentali, ma anche di protesi di ogni tipo, oltre ad accedere a molteplici trattamenti, con un risparmio notevole.

Sarà comunque premura del professionista valutare con attenzione l’entità del danno al dente naturale: alle volte bastano un’otturazione e una piccola ricostruzione per ritrovare il sorriso e una masticazione adeguata. Se non è così, allora ricoprire il dente con il materiale più idoneo può risultare davvero l’unica soluzione.

Quando inserire le corone dentali

I denti sono costituiti in gran parte da un tessuto osseo chiamato dentina, il quale è estremamente resistente. Può però capitare che, a seguito di un trauma, il dente possa scheggiarsi o persino incrinarsi e continuare a masticare diventi potenziale causa di rottura definitiva. Piuttosto che toglierlo, l’odontoiatra può quindi procedere con una corona dalla funzione protettiva.

Va anche ricordato che un dente danneggiato può rendere più sensibile la parte interna, non più perfettamente ricoperta dalla dentina: la sensibilità al caldo o al freddo della polpa dentale deriva proprio dal fatto che piccoli vasi e terminazioni nervose sono più esposti.

La ricostruzione di un dente con carie estesa può essere un altro motivo per cui la corona dentale andrà a ricoprirlo e a proteggerlo, mentre in caso di impianto essa può persino sostituire uno o più denti mancanti. Non è raro in effetti che occorra procedere con l’installazione di “piloni” che dovranno fungere da nuova radice, per cui sarà inoltre necessario applicare la corona che completa il dente.

Infine, vi è il mero fattore estetico: qualora, come detto, lo smalto sia ingiallito col tempo e con uno stile di vita poco sano, rinnovare il sorriso può aiutare a riacquistare fiducia, evitando inoltre che il dente possa cariarsi o subire danni.

Materiali e cura

La ceramica è uno dei materiali più utilizzati dai professionisti per realizzare le corone dentali: è infatti resistente e anallergica; la versione più completa prevede anche una struttura sottostante in metallo, che conferisce maggior serenità persino durante la masticazione di cibi particolarmente duri. Uno dei materiali migliori, però, resta lo zirconio, che all’impatto visivo del tutto similare a quello di un vero dente unisce la resistenza superiore per molari e denti posteriori.

Il controllo dal dentista, a seguito dell’applicazione di una o più corone dentali, andrebbe programmato almeno due volte all’anno, avendo cura di pulire i denti come si è sempre fatto: spazzolandoli dopo ogni pasto, passando il filo interdentale e utilizzando un buon collutorio per l’igiene orale.

Di Roberta Carrino

Sono una blogger per passione e divertimento. Ho un blog, amo la musica, guidare, guardare film ed esplorare posti nuovi.