Il cloud computing ha trasformato letteralmente il modo in cui lavoriamo, ma anche quello con il quale comunichiamo dandoci la possibilità di diventare sempre più competitivi nel mondo digitale moderno. Il cloud computing permette di gestire in sicurezza i dati in mobilità e di accedere ed archiviare informazioni senza appesantire dispositivi fisici o infrastrutture IT. La quantità di dati generati e quella che viene condivisa è sempre in continuo aumento ed è diventato sempre più difficile per le aziende gestire il tutto nei propri server di computing interni. Ma questo non vale solo per le aziende, ormai il cloud è presente ovunque, anche negli smartphone, permette di avere una memoria più ampia per gestire i file multimediali e i vari documenti in entrata e uscita. Il cloud computing è di grande aiuto anche per la didattica a distanza.
Le possibilità di utilizzo sono quindi tantissime e, se stai pensando anche tu di gestire i tuoi dati in cloud, devi sapere che questo metodo ha molti lati positivi. Per poter fare tutto questo, però, hai bisogno di una connessione internet veloce e stabile ma soprattutto affidabile.
Caratteristiche del cloud computing
Il cloud computing è un sistema innovativo di gestione, elaborazione e trasmissione di dati, che permette di abbattere i costi sia della gestione che della manutenzione dei propri clienti. Uno degli aspetti più interessanti di questo sistema è la reperibilità e la possibilità di gestire i propri dati in ogni momento e in qualsiasi luogo ti trovi. Dagli anni 2000 questi sistemi di cloud computing sono diventati di utilizzo comune sia dai privati che dalle aziende. Che tu voglia utilizzare questo servizio per motivi di lavoro o personali devi conoscere le caratteristiche principali del cloud.
Prima di tutto, questo sistema offre un risparmio sui costi che, con la gestione tradizionale, includevano l’acquisto, la configurazione, l’installazione e poi la manutenzione di hardware e software gestionali che servivano per l’archiviazione e la gestione dei dati. Infatti questi possono spesso avere costi onerosi sia per quanto riguarda i dispositivi che il personale. Un’altra caratteristica è la sicurezza: l’utilizzo del cloud, infatti, anche in caso di malfunzionamenti o smarrimento di dispositivi, consente sempre l’accesso ai dati ed evita che finiscano in mani sbagliate.
Questo apparato poi ha delle performance incredibili: infatti i servizi on-demand consentono di sfruttare un’immensa quantità di risorse di calcolo in un lasso di tempo molto breve (si parla di pochissimi minuti). Oltre a questo il cloud offre notevole potenza e velocità che permettono di lavorare in maniera più rapida e semplice. Ovviamente utilizzando il cloud si evita di appesantire i device che ne guadagnano in prestazioni.
Avere accesso ai dati da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento permette ai tuoi dipendenti di lavorare con maggiore sinergia da posti differenti. Non per niente è consigliato per chi lavora in smart working. Oltretutto puoi duplicare i tuoi dati in tempo reale, questo è un vantaggio del quale tener conto perché, in caso di malfunzionamento, ti permette di avere un server sempre attivo su cui poter fare affidamento. Un altro vantaggio è quello della gestione dei picchi di traffico, infatti grazie al cloud computing puoi sottrarre o aggiungere tutte le risorse che vuoi senza che l’esperienza utente venga compromessa.
Il cloud permette di risparmiare sull’energia
Se stai cercando un metodo per aumentare il risparmio energetico della tua azienda, il cloud computing potrebbe essere una scelta ideale. Infatti ti permette di adattare le risorse in base ai tuoi reali bisogni d’utilizzo, senza sprechi. Quindi si può affermare che scegliendo il cloud computing compi anche una scelta sostenibile.