Per quanto riguarda il cioccolato, di una cosa unicamente siamo effettivamente tutti sicuri: sono ben pochi quelli fra noi che possono asserire di non amarlo! A gocce nei biscotti, a quadratini (o pure a tavolette intere…), fuso e caldo come bevanda. o come componente essenziale – e golosa copertura! – di una bella torta al cioccolato, questo prodotto piace a tutti e allieta la fine del pasto, la merenda, la colazione. Ma se fino ad oggi avete pensato che il cioccolato si limitasse ad essere buono… vi sbagliavate! Eccovi dieci utilizzi del cioccolato che, probabilmente, non immaginavate neppure:
1. Come moneta corrente: i soldi non crescono sugli alberi… ma una volta, in Sud America, lo facevano. Sia i Maya (che lo scoprirono) che gli Aztechi usavano di regola i semi di cacao come moneta, oltre che ovviamente per bersi un bel Xocolatl.
2. Come protezione per i denti: lo sappiamo: i consigli delle nostre mamme, quando eravamo piccoli, erano interamente in contrasto con questa notizia. Ma gli studi più recenti sono chiari: l’estratto di cacao fa perfino bene ai denti, anche più del fluoro tanto celebrato da dentisti e case farmaceutiche.
3. Come aiuto per la circolazione: poche volte conservarsi in buona salute richiede azioni davvero piacevoli… eppure, anche qui il nostro amico fa obiezione: il cioccolato fondente sembra avere ottimi effetti sulla circolazione nelle coronarie.
4. Come regolatore della pressione: per abbassare la pressione, è molto conveniente assumere i polifenoli presenti nel cioccolato fondente: questi i risultati di certi recenti studi.
5. Come aiuto per il malumore: l’assunzione di cioccolato libera nel fisico sostanze euforizzanti – le stesse, per esempio, che circolano nell’organismo nel momento in cui ci baciamo. Non è così strano che quando ci si sente tristi si allunghi subito la mano verso i cioccolatini…
6. Come aiuto per il cervello: il cioccolato fondente è ricchissimo di flavanoli, una classe di flavonoidi con precisi effetti sul cervello, come aumentare la soglia di attenzione, avversare la spossatezza intellettuale, e aumentare l’efficienza dei processi cognitivi.
7. Come crema per la pelle: il cioccolato contiene burro di cacao, che ha un risultato di intenso nutrimento della pelle! Ne volete un esempio? Cosa vi dà il massimo beneficio alle labbra, quando sono danneggiate e screpolate dal vento?
8. Come profumo: l’aroma del cioccolato, un po’ come quello del caffè o del pane da poco sfornato, pare risultare gradevole anche a chi (rarissimi!) non apprezza molto il prodotto in sé. Inoltre, alcuni studi lo qualificano come nientemeno afrodisiaco!
9. Come trattamento di bellezza: specialmente nel cioccolato fondente molto puro, in cui i semi di cacao subiscono una lavorazione minima, si ritrovano una grandissima quantità di sostanze dette antiossidanti. In alcune Spa sta perfino nascendo la moda di farci il bagno, e i massaggi!
10. Come carburante: può sembrare fantascienza, ma in realtà è una concreta eventualità. Si parla infatti di creare vetture mosse da motori ad idrogeno: e per ottenere grandi volumi di idrogeno, è possibile dare “in pasto” del cioccolato a delle colonie di un batterio denominato “Escherichia Coli”, che digerendolo genera appunto il prezioso gas.