Negli ultimi anni, l’approccio dell’uomo all’estetica è cambiato radicalmente. Se, in passato, il pensiero di un uomo che curava il suo aspetto estetico era considerato un’assurdità, oggi le cose sono molto diverse.
Complici icone di grande fama, tra cui David Beckham, star a cui si attribuisce il merito di aver fatto da ponte tra un mondo mascolino come il calcio e l’universo della moda, i trattamenti estetici maschili non sono più un tabù.
Tra i più apprezzati è possibile chiamare in causa la depilazione, procedura avente il fine di contrastare un inestetismo tra i più odiati.
Negli ultimi anni, la pratica della depilazione maschile ha conosciuto un significativo aumento di popolarità sia in Italia che in Europa. Sempre più uomini stanno abbracciando l’idea di una pelle liscia e priva di peli superflui, sia per motivi estetici che per ragioni pratiche legate allo sport o al lavoro.
Questa tendenza ha portato all’adozione diffusa di diversi metodi di rimozione dei peli, tra cui la ceretta, il rasoio e la crema depilatoria ma anche di tecniche moderne e non invasive, vedi il laser (in merito segnaliamo la panoramica di Lasermilano.it sui prezzi dell’epilazione con il laser medico) che offre risultati duraturi e una maggiore comodità nel lungo termine.
Quando si parla di questo trattamento, è interessante soffermarsi, se si è curiosi, anche sui numeri. Quali sono? Scopriamo assieme, nelle prossime righe, quelli italiani ed europei.
Quanti uomini si depilano in Italia?
Secondo autorevoli stime recenti, la depilazione maschile è un’abitudine molto diffusa nel nostro Paese. Riguarda, infatti, circa il 44% degli uomini di età adulta. Se si guarda alla popolazione under 35, la percentuale in questione sale di 10 punti.
I numeri negli USA
Gli USA rappresentano da sempre il contesto da cui nascono le mode che, in poco tempo, si diffondono nel resto del mondo. Questa tendenza riguarda anche l’estetica e trend come la depilazione maschile.
Secondo una ricerca condotta dal Dottor Matthew Truesdale, urologo presso l’Università di San Francisco, il 66% degli uomini adulti negli USA si è sottoposto almeno una volta alla depilazione intima, trattamento i cui numeri alti non sono legati solo a questioni inerenti alla vita intima, ma anche a necessità sportive.
I numeri in Europa
Dagli Stati Uniti torniamo in Europa, parlando dei numeri della depilazione maschile negli altri Paesi oltre all’Italia. Tra gli uomini più attivi nella lotta contro il pelo superfluo, figurano gli spagnoli.
Secondo una ricerca che ha coinvolto 2500 uomini, il primo posto spetta a loro.
La medaglia d’argento, invece, viene sfoggiata dagli italiani, da sempre molto ricettivi alle tendenze legate al mondo dell’estetica.
Le ragioni di una tendenza in continua crescita
La depilazione maschile, come abbiamo appena visto, è un trend che non conosce crisi ormai da anni. Le ragioni della sua crescita sono dovute a diversi aspetti.
Oltre alle questioni pratiche legate allo sport – la maggior consapevolezza legata alla cura della propria salute e dello stile di vita sta portando sempre più persone a dedicarsi alle proprie discipline preferite, dal ciclismo al nuoto, con impegno e dedizione – rientrano anche aspetti legati ai rapporti con l’altro sesso.
A dimostrazione di ciò, è possibile chiamare in causa la cosiddetta shaved man mania.
Oggetto di diverse ricerche, tra cui un’indagine condotta dal Quanta System Observatory, l’attrazione per il corpo maschile glabro ha diverse ragioni.
Secondo il sondaggio appena citato, le donne italiane lo apprezzano perché appare più giovane, più sexy e maggiormente sicuro di sé (dati ricavati da un campione di 1500 donne di età compresa tra i 18 e i 65 anni).
Non c’è che dire: la depilazione, a quanto pare, può cambiare radicalmente l’aspetto e la carica sensuale di un uomo. Uno studio dell’Università dell’Indiana, parla addirittura di un aumento dell’autostima!