Ha detto Benjamin Franklin, scienziato, inventore e politico statunitense vissuto nel Settecento, che esistono “tre cose estremamente dure: l’acciaio, un diamante, e conoscere se stessi”.
Sicuramente molti filosofi e saggi avrebbero storto il naso davanti a una simile affermazione, ma certo è che l’acciaio deve essere davvero “tosto” per essere paragonato quanto a durezza con un’indagine introspettiva.
Parliamo di un materiale particolarmente diffuso e versatile, per il quale l'Italia vanta una tradizione importante. Viene catalogato secondo molteplici tipologie, le quali hanno tutte un minimo comune denominatore: la presenza di due elementi fondamentali quali carbonio e ferro.
Sei il primo rappresenta il componente che funge da legante principale, il secondo è invece quello metallico per antonomasia nell'acciaio.
Ricordiamoci che abbiamo a che fare con una lega e che tendono a essere impiegate ulteriori sostanze, in special modo manganese, zolfo, silicio, fosforo, ossigeno, rame e molte altre ancora.
In questo articolo vi raccontiamo qualcosa di più a proposito di questo materiale e ci focalizziamo su una categoria in particolare: quella degli acciai speciali. Scopriamo di cosa si tratta e quali sono le applicazioni più interessanti, a cominciare da quelle dell'automotive, da sempre un settore che necessita di standard superiori per garantire l'opportuna performance e sicurezza.
Acciai speciali: di cosa si tratta
Quando si parla di acciai speciali si fa riferimento a delle leghe particolari che accanto a elementi quali carbonio e ferro presentano sostanze aggiuntive che comportano un miglioramento a livello meccanico e fisico. Si tratta soprattutto di quelle seguenti:
- cromo: conferisce al materiale una maggiore resistenza alla corrosione. Viene adoperato soprattutto per la realizzazione di cuscinetti e perni;
- manganese: implementa le capacità di resistenza a trazione e all'usura, durezza ed elasticità. Il suo impiego coinvolge componenti per frantoi, mulini e diversi altri apparecchi o strutture;
- molibdeno: emerge per la spiccata resistenza allo scorrimento viscoso ed elasticità. Quest'ultima qualità lo accomuna a un altro elemento, ovvero il vanadio, a sua volta fruito per la realizzazione di oggetti di vitale importanza (seppur sovente sottovalutati) come le molle;
- silicio: anch'esso utilizzato sempre per la fabbricazione di molle nonché di altri utensili tra cui le balestre, migliora le peculiarità di durezza ed elasticità dell'acciaio, così come quelle di natura elettrica e magnetica;
- tungsteno: si distingue per la capacità di ottimizzare la durezza e viene largamente impiegato per la costruzione degli utensili.
Acciai speciali e automotive: 3 cose da sapere
Da quanto detto fino a questo momento si può facilmente intuire la versatilità ed efficacia in termini applicativi degli acciai speciali, richiesti in diversi settori dell'economia e dell'industria.
Tra questi troviamo l'automotive: un comparto che è sempre alla ricerca di standard ottimali di performance, estetica e sicurezza, elementi portati avanti di pari passo. Scopriamo perché l'adozione di queste particolari leghe si rivela così degna di nota, soffermandoci su tre aspetti in modo particolare.
Proprietà superiori in termini di resistenza
Gli acciai speciali garantiscono standard superiori di resistenza meccanica e alla corrosione: parametri fortemente sollecitati in un ambito come quello automobilistico e in particolare in componenti quali telai e soluzioni di supporto.
Ricordiamo che i veicoli si trovano costantemente esposti agli agenti atmosferici, oltre che a quelli chimici. L'acciaio, in queste versioni di eccellenza, aggiunge un'innata leggerezza e una lavorabilità degna di nota.
Sicurezza e durevolezza ai massimi livelli
La sicurezza è uno degli aspetti che vengono maggiormente testati da parte delle case automobilistiche e spesso coincide anche con migliori performance in termini di durata nel lungo periodo.
Gli acciai speciali vengono impiegati soprattutto in parti come telaio, strutture portanti, motore, catalizzatori, sistemi di scarico e diverse altre ancora, di cui implementano l'affidabilità.
Sostenibilità
Non tutti lo sanno ma gli acciai speciali si rivelano una soluzione che, alla luce di quanto affermato in termini di resistenza e durevolezza, influisce positivamente sulla sostenibilità.
C'è però persino dell'altro. A fronte di un alleggerimento dei veicoli dal punto di vista aerodinamico, queste leghe riescono a ottimizzarne l'efficienza energetica, a fronte di una diminuzione del consumo di carburante.