In un mondo del lavoro sempre più complesso e soggetto a repentini cambiamenti, non è più possibile ragionare unicamente nell’ottica delle hard skill, ossia quelle abilità che chiamano in causa la conoscenza, sia teorica, sia pratica, di un determinato argomento (che può essere il marketing come il mercato immobiliare).

Per fare la differenza in un mondo che, per fortuna, sta capendo sempre di più che le aziende sono fatte di persone, è necessario ragionare in ottica di soft skill. Conosciute come competenze trasversali in italiano, rappresentano quelle abilità personali che riguardano il modo di rapportarsi con gli altri, di gestire una determinata situazione problematica, di motivare chi si ha intorno.

Richiestissime dalle grandi aziende, ma anche dalle piccole realtà, possono essere sviluppate in diversi modi. Scopriamone alcuni nelle prossime righe di questo articolo.

Dedicati alla crescita personale

La crescita personale è una disciplina molto ampia, che ha lo scopo di prendere per mano l’individuo e di aiutarlo a crescere come persona. Abbraccia diversi aspetti della quotidianità e dell’evoluzione, dall’educazione finanziaria, alla gestione del tempo, al miglioramento del proprio benessere attraverso il biohacking.

Dal momento che si tratta di una tematica molto discussa, al giorno d’oggi girano punti di vista profondamente distorti su cosa sia e su come vada approcciata, motivo per cui è il caso, quando si inizia, di partire aggiornandosi su contenuti creati da esperti con alle spalle un’esperienza certificabile (per partire con il piede giusto, leggi questo articolo su come iniziare con la crescita personale).

Sperimenta attivamente le soft skill nella vita di tutti i giorni

Il bello delle soft skill? La possibilità di sperimentarle nella vita quotidiana. Se vuoi fare carriera nell’ambito del web marketing, difficilmente avrai la possibilità, il giorno dopo aver preso la decisione di imprimere una svolta alla tua carriera, di dare il tuo contributo a una campagna social internazionale.

Avrai modo, però, di lavorare sulla tua comunicazione durante occasioni informali come una cena tra amici. Saper parlare in modo chiaro ed essere persuasivi è una soft skill richiestissima in un mondo in cui è necessario battere i competitor sul tempo e convincere i propri potenziali clienti di essere quelli giusti al momento giusto.

Ricevi feedback e sii aperto al cambiamento

Migliorare le proprie soft skill vuol dire farsi trovare pronti a ricevere feedback e ad accoglierli. Possono arrivare sul lavoro, così come nella vita privata: la cosa giusta è fermarsi ad ascoltarli in maniera proattiva, consapevoli del loro essere ben formati o meno (uno dei migliori modi per farli è la cosiddetta tecnica a sandwich, che prevede di mettere prima un elogio, subito dopo quello che avrebbe potuto essere fatto diversamente e, successivamente, un altro complimento).

Per allenare le proprie soft skill, conta molto anche il fatto di essere pronti al cambiamento. Si lavora in azienda e il responsabile decide lo spostamento su un altro progetto o un altro incarico? Anche se si tratta di una sorpresa, la novità in questione – giusto per citare una delle tante possibili – può essere vista come una sfida per evolvere come persona, tra nuovi obiettivi e nuove storie umane da incontrare e con le quali interagire.

Partecipa a corsi e workshop specifici

Essendo, come già accennato, le soft skill importantissime, non mancano i corsi e i workshop specifici per migliorarle. Un esempio? I seminari di public speaking e comunicazione efficace.

Mentorato e coaching

Non c’è che dire: gli strumenti per sviluppare le proprie soft skill non mancano! Oltre a quelli appena citati, è possibile chiamare in causa i programmi di mentorato aziendale, che prevedono l’affiancamento a figure più esperte, e i protocolli di coaching, grazie ai quali, per esempio, è possibile ottimizzare la qualità dei propri obiettivi e delle proprie convinzioni.

Di Alessandro Garoffi

Scrivo un blog sulle mie cose preferite e condivido i piccoli momenti della mia vita che mi rendono felice. La vita è troppo breve per non divertirsi.