Pulire i pavimenti di casa è tra le attività che si procrastinano più facilmente, ma alla fine arriva sempre il momento in cui ci si rende conto che il pavimento è ormai coperto di impronte, briciole e peli (per i possessori di animali domestici).
A questo punto, è chiaro che non si può più ignorare la situazione. Ma come si fa a ottenere un pavimento pulito e splendente senza faticare troppo? Scopriamolo di seguito.
Gli strumenti giusti per pulire i pavimenti
La scelta degli strumenti è fondamentale per ottenere un risultato impeccabile senza stress. Non tutti i pavimenti sono uguali e, di conseguenza, nemmeno i metodi di pulizia. Per questo, trovare i giusti alleati è essenziale per ogni tipo di superficie.
- Scopa e paletta: se il pavimento è in ceramica o piastrelle, la scopa è ancora un’ottima soluzione. Perfetta per raccogliere polvere, briciole e altri piccoli detriti, la scopa può essere un valido alleato per la pulizia quotidiana che funziona sempre.
- Aspirapolvere: l’aspirapolvere resta la scelta ideale per chi vuole fare tutto in un colpo solo. Oltre a eliminare la polvere, raccoglie anche peli di animali e piccole particelle nascoste negli angoli. Una passata di aspirapolvere è spesso utile, anche appena prima di fare la tua sessione di flessioni quotidiana.
- Mop e secchio: dopo aver eliminato la polvere, è il momento di lavare. Un buon mop, un secchio con strizzatore e il giusto detersivo sono tutto ciò che è necessario per dare ai pavimenti un tocco di lucentezza in più.
- Lava aspira tessuti: se vuoi combinare l’aspirazione e il lavaggio in un solo gesto, ti conviene considerare l’acquisto di una lava aspira tessuti, dispositivo progettato per aspirare lo sporco e lavare ogni tipo di tessuto nello stesso tempo, risparmiando fatica e riducendo il tempo necessario per la pulizia. Sono ideali soprattutto se in casa hai tappeti e moquette, e ci sono bambini che gattonano o amici a quattro zampe che lasciano tracce ovunque.
Come organizzarsi per pulire i pavimenti di casa
La chiave per avere pavimenti sempre puliti è l’organizzazione. Con un po’ di metodo, puoi risparmiare tempo e fatica, evitando di trovarti sommerso dalla polvere o dal caos.
Ecco alcuni suggerimenti per gestire al meglio questa attività.
Pianifica le pulizie
La pulizia dei pavimenti non deve trasformarsi in una maratona. Pianifica un giorno fisso a settimana o un piano settimanale per pulire a fondo, e cerca di mantenere un minimo di ordine quotidiano per non accumulare troppa polvere. Se ti piace fare le cose con metodo, puoi dividere la casa in zone e pulirne una ogni giorno.
Preparati prima di iniziare
Prima di prendere in mano scopa o aspirapolvere, fai un giro veloce della stanza e raccogli tutto quello che è fuori posto: giocattoli, scarpe, giornali sparsi. Avere il pavimento sgombro rende la pulizia più rapida ed efficace.
Segui un ordine di pulizia
Inizia sempre eliminando la polvere: se hai un aspirapolvere segui questi consigli per sapere cosa fare. Se invece preferisci la scopa, fai in modo di raccogliere tutta la sporcizia in un unico punto, così sarà più facile raccoglierla e smaltirla. Una volta che hai rimosso lo sporco più grosso, puoi passare al lavaggio.
Per il lavaggio, inizia da un angolo della stanza e prosegui spostandoti gradualmente verso l’uscita della stanza. In questo modo eviterai di camminare sul pavimento appena lavato e di sporcarlo nuovamente.
Ultime due raccomandazioni… Non scordarti di individuare i detersivi più adatti ai diversi tipi di superfici che hai all’interno della tua casa e non trascurare assolutamente i dettagli come angoli nascosti e battiscopa.