Gli ambienti funzionali ed inclusivi apportano diversi benefici ai residenti di qualsiasi località. Vantaggi spesso trascurati perché ritenuti scontati o, peggio ancora, del tutto irrilevanti.
Eppure, gli spazi pubblici arricchiscono la vita delle persone quando vengono progettati con cura, passione e lungimiranza. Questa è la motivazione che rende la predisposizione di un arredo urbano un’attività complessa e articolata.
Come se non bastasse, gli ambienti riservati alla comunità devono stimolare l’interazione sociale e valorizzare l’area circostante.
Un duplice obiettivo da perseguire con la creazione di uno spazio pubblico inclusivo, accessibile e funzionale.
Le caratteristiche di un’area urbana gradevole, accogliente e fruibile
Gli spazi pubblici vengono allestiti con diversi elementi architettonici a seconda delle esigenze manifestate dalla cittadinanza e dai rappresentanti istituzionali.
Tali necessità guidano gli esperti di arredi urbani che progettano aree funzionali e gradevoli alla vista. Le istanze della comunità forniscono numerosi spunti, ma per conferire una specifica identità alla zona prescelta vengono predisposti anche alcuni interventi mirati.
Iniziative progettuali sviluppate con un triplice obiettivo: valorizzare il territorio, favorire l’integrazione e promuovere la cultura locale.
L’allestimento di uno spazio pubblico coinvolge qualunque elemento in grado di apportare un valore aggiunto alla convivialità e alle attività quotidiane.
Gli oggetti non vengono inseriti in maniera casuale, ma secondo un disegno ponderato e minuzioso. Le specificità emerse durante l’analisi dell’area agevolano la definizione dell’arredo urbano più appropriato per una località e la sua comunità di riferimento.
Qualunque manufatto viene collocato nel contesto prescelto come complemento di un progetto architettonico di più ampio respiro.
Ed è proprio in questo momento che entrano in gioco i sistemi di illuminazione, i dispositivi segnaletici, le panchine, i contenitori di rifiuti, le fioriere e gli altri elementi indispensabili per l’arredo urbano.
Soluzioni su misura per la definizione di spazi pubblici inclusivi e funzionali
Design, architettura e cultura alimentano la progettazione di aree comuni all’avanguardia perché la creatività svolge un ruolo cruciale nella pianificazione di uno spazio pubblico innovativo ed accessibile.
I nuovi paradigmi dell’arredo urbano traggono linfa vitale dagli elementi teorici che amplificano la portata degli impatti sociali causati da un intervento paesaggistico.
Questi principi animano i progetti riservati alle comunità che reclamano a gran voce un ambiente dedicato all’inclusione e alla condivisione.
Una necessità diffusa tra persone eterogenee provenienti da comuni, aree metropolitane, zone rurali e periferie. Insomma, gli spazi pubblici varcano i confini del materialismo sospinti dai valori simbolici racchiusi all’interno di un’area evocativa ed allusiva.
L’integrazione tra servizi complementari assume una rilevanza speciale all’interno di un contesto dalla spiccata identità sociale e culturale.
La creazione di un ambiente emozionante è la mission perseguita da LAB23 con la definizione di un arredo urbano coinvolgente, ricercato ed originale.
L’attenzione rivolta ad ogni singolo dettaglio e la disposizione degli elementi architettonici contraddistinguono gli spazi pubblici più inclusivi dalle soluzioni irrilevanti per i membri di qualunque comunità.
Quest’attitudine incarna appieno un sentimento ormai indispensabile per la progettazione di aree comuni accessibili ed emozionanti.
Le novità per l’arredo urbano contemporaneo: la trasformazione degli spazi pubblici in esperienze condivise
Le aree comuni possono diventare dei piacevoli luoghi d’incontro, dove interagire e condividere numerose attività quotidiane.
Per ottenere questo risultato si devono allestire degli spazi pubblici funzionali, ma coinvolgenti ed emozionanti. Gli elementi architettonici di design arricchiscono tali progetti perchè conferiscono una maggiore importanza all’esperienza e all’inclusione sociale.
Con degli innesti mirati, l’area di riferimento acquista una connotazione del tutto nuova e in linea con le aspettative generate da un intervento paesaggistico all’avanguardia.
Solo una percezione alternativa può infondere un’impronta innovativa all’arredo urbano e da questa connessione scaturiscono tutte le novità che riguardano la progettazione degli spazi pubblici. Un contesto fruibile ed accessibile non preclude alcuna espressione artistica.
Anche gli elementi architettonici di stampo funzionale possono acquisire una valenza alternativa con un tocco di fantasia.
Una prerogativa ormai indispensabile per le persone che vivono i propri ambienti comuni con trasporto, passione ed entusiasmo.