A chi affidarsi per una valutazione di diamanti a Roma? Se lo chiede chi risiede nella Capitale e ha compreso l’utilità della vendita di questi preziosi.

La questione è più complessa di quanto sembra. In primis, per la varietà che Roma offre, la quale molto banalmente pone di fronte al classico imbarazzo della scelta. In secondo luogo, perché quello della compravendita dei diamanti è un mondo interessante ma anche misterioso, che procede da dinamiche di valutazione molto elaborate, che a loro volta coinvolgono una grande quantità di parametri e valori.

Ne parliamo qui, spiegando come funziona la valutazione dei diamanti a Roma, presentando gli elementi che fungono da supporto per chi deve stabilire un valore per questi preziosi. Infine, forniremo qualche consiglio per chi cerca un buon compro diamanti a Roma.

Valutazione diamanti a Roma, come funziona?

In realtà, la valutazione dei diamanti a Roma funziona esattamente come in qualsiasi altra città. Si consegna il diamante, si stipula un accordo (scritto) per la detenzione ai fini valutativi, si attende l’esito, si procede eventualmente con la vendita.

Per quanto concerne la valutazione in sé, questa coinvolge alcuni parametri specifici. Ecco una panoramica.

  • Condizioni generali. Questo parametro risente della presenza di lesioni, scalfiture e in generale di elementi che compromettono la qualità del diamante. Va da sé che un diamante in buono stato viene valutato meglio di un diamante in cattivo stato.
  • Carati. Con questo termine si intende molto banalmente il peso del diamante. Anche in questo caso, nessuna sorpresa: più un diamante pesa, più vale.
  • Taglio. Il termine indica in realtà il design, il modo e la maestria con cui è stato tagliato. D’altronde i diamanti possono raggiungere livelli artistici molto alti.
  • Colore. Nella fattispecie, a fare la parte del leone sono i diamanti chiari. Sono loro a godere delle migliori valutazioni.
  • Purezza. I diamanti, durante i processi di lavorazioni e in maniera del tutto intenzionali, possono essere “arricchiti” (le virgolette sono d’obbligo) da altre sostanze. Questo processo compromette la purezza e quindi determina una riduzione del valore.

Perché vendere i diamanti

Giunti a questo punto è utile parlare dell’utilità del commercio dei diamanti, ovvero dei motivi e dei vantaggi che giustificano la scelta di vendere diamanti in proprio possesso.

Molto banalmente, si vende un diamante per monetizzare una proprietà. In genere i diamanti vengono considerati degli investimenti a lungo termine, ma prima o poi arriva l’ora di passare all’incasso, soprattutto se si necessita di liquidità o se si prevede un calo delle quotazioni.

Si possono monetizzare anche diamanti di grande pregio artistico, realizzati nella forma del gioiello, perché magari ricevuti in regalo ma mai utilizzati, oppure perché ricevuti in eredità. Molti diamanti si tramandano di generazione in generazione, dunque non è raro ritrovarsi con un prezioso di questo calibro tra le mani, senza sapere esattamente cosa farne.

Come scegliere un buon compro diamanti a Roma

Individuare un laboratorio che esegue la valutazione diamanti a Roma non è difficile. Individuarne uno veramente efficiente, e che sia preludio di un’affare allettante, è già più difficile.

In linea di massima, è necessario guardare al possesso dei certificati, degli attestati e dei permessi, in quanto non è raro che – a Roma come in qualsiasi altra città – operino realtà parzialmente o totalmente illegali.

In secondo luogo, è necessario analizzare i feedback. Come per qualsiasi altro servizio, anche in questo la parola del cliente conta, e non c’è niente di meglio della sua testimonianza per valutare con largo anticipo il valore di un professionista. Molti compro diamanti a Roma vantano una buona presenza su internet, quindi non dovrebbe essere difficile trovare feedback, recensioni, commenti etc.

Anche l’onestà e la chiarezza con cui vengono presentate le modalità di valutazione e di vendita sono importanti, in quanto lasciano presagire la qualità e la comodità dell’esperienza lato cliente.

Infine, è necessario valutare la presenza di credenziali aggiuntive, elementi che lasciano presupporre una competenza fuori dal comune.

A Roma c’è in particolare un laboratorio che rispetto questo identikit: Istituto Gemmologico Italiano di Roma, anche noto come IGR. Raccoglie alcuni tra i migliori professionisti della Capitale, opera con una procedura standardizzata ma efficace, che per esempio prevede anche la pulitura professionale del diamante, in modo da palesare il suo reale valore.

Istituto Gemmologico Italiano di Roma, inoltre, propone un servizio di valutazione completamente  gratuito. Infine, effettua un pagamento immediato, facilitando ulteriormente il percorso di monetizzazione.

 

Di Alessandro Garoffi

Scrivo un blog sulle mie cose preferite e condivido i piccoli momenti della mia vita che mi rendono felice. La vita è troppo breve per non divertirsi.