Quando si entra in una casa o un palazzo, spazio e luminosità sono le prime due caratteristiche ricercate per capire l’ambiente in cui siamo. La forma del soffitto, i suoi colori e i suoi punti luce sono importanti per questi due elementi estetici mentre mentre pareti e pavimento completano la visuale insieme agli arredi. Dal passato alla contemporaneità, gli spunti da considerare per ristrutturare o rinnovare il soffitto di casa sono tanti usando accessori ed elementi flessibili nella loro installazione come i faretti in gesso di Esconti.it adattabili a qualsiasi progetto di design.

Soffitti alti e soppalchi abitabili

Nelle case moderne non esistono più i soffitti altissimi del passato, caratterizzati da archi e volte, decorazioni in stucco o dipinte. Quando queste caratteristiche sono presenti, gli architetti tendono a valorizzarle grazie a strutture in gesso o cartongesso flessibili come le cornici per strip e le lampade ad incasso. I proprietari di casa però hanno scoperto che lo spazio dei soffitti molto alti può essere sfruttato e sia architetti che interior design hanno creato soluzioni davvero interessanti, come il soppalco abitabile.

Per costruire un soppalco abitabile, quindi uno spazio dove si può camminare o dormire in sicurezza è necessario un progetto strutturale importante. Se la casa lo permette si può aggiungere una vera e propria stanza, si tratta di una tendenza odierna che si aggiunge alla trasformazione di cantine e soffitte in mini stanze per ospiti o da affittare.

Per il soppalco abitabile sarà necessario aggiungere strutture murarie spesse o delle colonne per supportare, potranno essere lasciate in bianco, oppure decorate o essere rese utili con l’aggiunta di mensole o mobili da appendere. Il legno è un materiale importante per l’architettura e può essere usato per costruire scale o scalette, ringhiere moderne, un parquet leggero per la nuova stanza della casa. Anche nelle camerette dei ragazzi, l’altezza dei soffitti può essere sfruttato e vista l’agilità dei bambini e degli adolescenti ci si può sbizzarrire per creare letti a castelli, ponti, soffitte dove riporre giocattoli, vestiti o libri della scuola, creare uno spazio per ospitare amici o parenti.

Controsoffitti e mensole murarie

Si ha la necessità di ridimensionare lo spazio di un soffitto per tanti motivi, ad esempio non far disperdere il calore o il fresco, rendere un ambiente più intimo, contenuto e meno dispersivo, cambiare completamente la forma e il design di una stanza grazie ai controsoffitti.

Il controsoffitto può essere in cartongesso o altri materiali edili, è una struttura divisoria con il soffitto originario e serve a creare nuove forme, angoli o lati, effetti di luce grazie a faretti, applique o lampade ad incasso, serve a diminuire l’altezza di una stanza.

I controsoffitti in cartongesso possono essere resi curvi per creare archi e volte, una forma del passato che piace e resiste nel design contemporaneo, soprattutto nella ristrutturazione di ristoranti o locali, hall di alberghi, studi professionali.

Le mensole sono un altro elemento importante per caratterizzare le pareti o rendere utili degli spazi che rimarrebbero vuoti e aperti, possono essere realizzate con legno o altri materiali solidi per unire due punti attraverso una base. Le mensole murarie sono costruite ad incasso sulle mura e possono essere realizzate anche in punti in altezza come angoli o lati vuoti, aree dove si creano per forma naturale del soffitto o delle mura uno o più punti dove appoggiare oggetti.

Di Alessandro Garoffi

Scrivo un blog sulle mie cose preferite e condivido i piccoli momenti della mia vita che mi rendono felice. La vita è troppo breve per non divertirsi.