Tutti gli anni giunge il momento in cui i contribuenti italiani devono provvedere alla dichiarazione dei redditi. Quel che non tutti sanno è che i cittadini hanno la possibilità di decidere di destinare una parte delle tasse che sono dovute allo Stato a realtà specifiche. In particolare, attraverso il 2 per mille è possibile sostenere i partiti politici; con l’8 per mille si può supportare una confessione religiosa; con il 5 per mille, infine, si può effettuare una donazione a una organizzazione di utilità sociale. Questo è il caso per esempio di Medici Senza Frontiere: contribuisci anche tu, dona il tuo 5×1000 e aiuterai persone meno fortunate di te.

Una scelta libera

Vale la pena di mettere in evidenza che la scelta di donare il 5 per mille è del tutto libera, e non sussiste alcun obbligo da questo punto di vista. Ognuno può decidere se supportare o meno le organizzazioni di volontariato, gli enti di ricerca scientifica e le associazioni che desidera, a patto che si tratti di una realtà iscritta in un elenco dedicato. Qualora il contribuente scelta di non compilare la sezione dedicata al 5 per mille sul documento relativo alla dichiarazione dei redditi, ovviamente non trattiene per sé il 5 per mille: più semplicemente, tale quota delle tasse finisce nelle casse dello Stato.

Come si effettua la donazione

Nel caso in cui si abbia intenzione di donare il proprio 5 per mille a una onlus o a un’altra organizzazione, la procedura che deve essere seguita è piuttosto semplice. Tutto ciò che si deve fare, infatti, è compilare il Modello Unico, la Certificazione Unica o il modulo 730, per poi apporre la propria firma nel riquadro in cui si fa riferimento al sostegno di organizzazioni non lucrative di utilità sociale, dove andrà specificato il codice fiscale della realtà che si intende supportare. Nel caso di Medici Senza Frontiere, per esempio, il codice fiscale da scrivere è 970 961 20 585.

Perché scegliere Medici Senza Frontiere

Per Medici Senza Frontiere, il 5 per mille è senza dubbio una fonte di sostegno molto preziosa. Tutti i fondi che vengono raccolti tramite questo strumento sono destinati a finanziare un gran numero di progetti attivi in ogni angolo del mondo. Basti pensare, per esempio, che nel 2020 attraverso i fondi riguardanti la dichiarazione dei redditi dei due anni precedenti sono stati finanziati ben tredici progetti di medio e lungo termine o interventi di emergenza.

Come vengono usati i soldi

Entriamo più nel dettaglio per saperne di più. I contribuenti che hanno scelto Medici Senza Frontiere per donare il proprio 5 per mille hanno contribuito a offrire cure post operatorie in Palestina a persone che avevano subìto traumi violenti e a sostenere i neonati e le mamme presenti nel reparto di maternità dell’ospedale di Castor, situato in Repubblica Centrafricana. Ma non è tutto, perché il denaro ricevuto è stato usato anche in Sud Sudan, per fornire assistenza alle persone rifugiate che si trovavano nel campo sfollati di Yei, e in tutto il mondo per combattere la pandemia di coronavirus.

Il sostegno ad Haiti

Infine, i fondi provenienti dal 5 per mille sono serviti anche per finanziare progetti umanitari come ad esempio quello di chirurgia ortopedica a Martissant, un quartiere difficile di Haiti, con la presenza di più di 200 persone fra guardiani, igienisti, logisti, medici e infermieri. È stato creato un pronto soccorso in grado di seguire ogni giorno fino a 80 pazienti, un centro che è attivo 7 giorni su 7 e 24 ore su 24, del tutto gratuito e disponibile per chiunque.

Di Alessandro Garoffi

Scrivo un blog sulle mie cose preferite e condivido i piccoli momenti della mia vita che mi rendono felice. La vita è troppo breve per non divertirsi.