L’innovazione degli impianti di trattamento dell’aria

Quando diventa necessario gestire enormi flussi d’aria per determinate esigenze, entrano in gioco gli impianti di trattamento dell’aria. Esistono numerosi campi di applicazione degli impianti di trattamento dell’aria e ognuno di essi necessita di un prodotto specifico per far sì che il ricircolo dell’aria avvenga alla perfezione. È nato un nuovo sistema che assicura affidabilità e sicurezza in maniera del tutto innovativa e sicura, garantendo prestazioni ottime senza rinunciare ad efficienza e precisione. Si andrà a vedere nel dettaglio la spettacolarità di queste nuove tecnologie, che sono riuscite a migliorare i processi degli impianti di trattamento dell’aria, mantenendo intatta la qualità e rendendo ogni sistema ancora più performante.

Innovazione e qualità

Nel campo dell’innovazione degli impianti di trattamento dell’aria, si sta affermando l’azienda italiana NIRA, il cui punto di forza si ritrova nella tecnologie LEL Monitoring System & Automatic Air Recirculation System, tecnologie che l’azienda stessa ha perfezionato rendendole efficienti al 100%. L’innovazione e la qualità di questi impianti risiede nella modalità in cui il ricircolo dell’aria viene effettuato e soprattutto la capacità di riutilizzare fino al 90% dell’aria calda scartata con l’ausilio del LEL Monitoring System.

LEL Monitoring System & Automatic Air Recirclulation System

Ma cosa sono effettivamente LEL Monitoring System & Automatic Air Recirclulation System? Il primo è un sistema che analizza i livelli di concentrazione di solventi all’interno di stazioni di essiccamento, può effettuare delle analisi dei gas tramite appositi impianti ad infrarossi che valutano quanta concentrazione di solventi è presente nel campione di gas, oppure, un risultato più preciso ed efficiente si può ottenere attraverso il Flame Ionization Detector Monitoring System. Grazie a questo continuo monitoraggio da parte dei sistemi LEL, in collaborazione con Automatic Air Recirculation System è possibile riutilizzare buona parte dell’aria calda scartata dei processi operativi, ottenendo così un abbattimento significativo di consumi e costi.

Sicurezza e risparmio

Un’importante applicazione di queste tecnologie di questi sistemi risiede nella sicurezza. Infatti, grazie al monitoraggio continuo dei livelli di solventi all’interno delle macchine industriali è possibile assicurarsi che rimarranno costantemente al di sotto dei livelli imposti dalla legge, garantendo così maggiore qualità in ciò che viene prodotto.

Ma la tecnologia combinata di LEL Monitoring System & Automatic Air Recirclulation System, non è utile soltanto per monitorare i livelli di solvente in un determinato processo, infatti la stessa tecnica viene utilizzata per monitorare l’aria che il sistema stesso scarta. Facendo ciò il sistema non utilizzerà nuova aria, ma riutilizzerà quella che ha scartato in precedenza, ma solamente se i livelli di di solvente sono al di sotto di quelli imposti dalla legge, infatti nel caso in cui vengano superati, verrà immediatamente segnalato. Questo è importante poiché, in questo modo, è possibile risparmiare tantissima energia e ridurre i costi in maniera significativa.

Applicazioni future

LEL Monitoring System & Automatic Air Recirclulation System sono sicuramente delle tecnologie molto interessanti, è decisamente palese l’innovazione insita in questi sistemi. Non avrà difficoltà ad affermarsi facilmente come nuova soluzione negli impianti di di trattamento dell’aria, poiché è un ottima scelta per coloro che puntano ad efficienza, affidabilità e risparmio.

Grazie al suo funzionamento automatico e al monitoraggio non ha neanche necessità di eccessiva manutenzione, rendendolo ancora di più la scelta ottima quando si ha bisogno di impiegare impianti di trattamento dell’aria. L’azienda leader del settore è proprio NIRA, i cui prodotti e servizi si possono trovare sul sito www.nirainstruments.com, in cui è possibile approfondire maggiormente nei dettagli tecnici le tecnologie elencate finora. Ha delle ottime potenzialità per il risparmio economico ma anche per la salvaguardia della salute e dell’ambiente, proprio perché sarà possibile monitorare in maniera efficace i livelli di solvente che potrebbero danneggiare la salute, utilizzando energia riciclata.