Leggere è un piacevole momento di crescita ed evasione. Saggio, narrativa, fantasy, biografia… A seconda del genere scelto è possibile imparare, viaggiare, sognare.
Per Leopardi “Un buon libro è un compagno che ci fa passare dei momenti felici.” Basta un incipit per portarti in un mondo altro e farti provare un’infinita gamma di emozioni. In spiaggia, in treno, comodamente a casa avvolti da una coperta, in coda alle poste o al bar. Ogni luogo è il perfetto posto per leggere.
Ma quale formato scegliere? Qui i lettori si dividono e se i più classici restano fedeli al libro cartaceo i più tecnologici non riescono a separarsi dal proprio ebook. Ma qual è il formato migliore per leggere? Meglio optare per i libri cartacei o per i più moderni e reader?
Beh, qualsiasi sia la tua scelta, su librerie.coop è possibile reperire un’infinita gamma di libri.
Libri cartacei per gli amanti della tradizione
Il libro cartaceo ha un fascino ineguagliabile che si tramanda da secoli. Possederlo trasmette emozioni ancor prima di iniziare a leggero. Si ama la copertina, il profumo delle pagine, la sensazione al tatto mentre si sfoglia per scorrere fino alla fine.
Oltre all’aspetto romantico e sentimentale i libri in formato cartaceo possiedono numerosi vantaggi. Vediamo insieme alcuni!
Si apprende con più facilità
Sapevi che uno studio ha dimostrato che leggere un libro in formato cartaceo permette di memorizzare più cose rispetto allo stesso libro in formato ebook? Lo ha dimostrato uno studio condotto dalla ricercatrice norvegese Anne Mangen. Dopo aver chiesto ad un gruppo di studenti di leggere un testo di circa 1.500 parole ha fatto loro alcune domande. Tutti coloro che lessero il testo su libro stampato ricordavano in modo nettamente più preciso ciò che avevano appena letto. Tutti quelli che preferirono la versione digitale, invece, avevano ricordi molto più labili.
Esperienza immersiva e personale
Il libro in formato cartaceo ha più spessore, consistenza, presenza. Spesso viene sottolineato, arricchito con disegni o segnalibri personalizzati. Tutti gesti meccanici che permettono al lettore di immedesimarsi ancora di più e rendere il libro un po’ più loro.
Condivisione
La condivisione è un altro aspetto da non trascurare. Chi ama leggere spesso passa per essere un solitario ma non è affatto così! Ricordo ancora con grande emozione quando partecipai alla mia prima catena letteraria. Un libro passato di mano in mano che poi ritorna al punto di partenza arricchito dall’amore di ogni proprietario.
Ebook per gli amanti della lettura compulsiva
Per quanto i libri cartacei abbiano il loro fascino indiscusso, il progresso degli e-reader è inarrestabile. Nelle case degli italiani sono sempre più presenti i libri digitali a discapito dei volumi cartacei.
Nella prima parte del 2020 gli utenti che hanno scelto di comprare libri in formato digitale sono aumentati del 7,9% rispetto all’anno scorso.
I vantaggi dei libri in formato ebook
I vantaggi dei libri in formato digitale sono innumerevoli. Primi tra tutti:
- Comodità: un ebook permette di portare con sè un’intera libreria occupando pochissimo spazio e rimanendo sempre leggerissimo. Infilarlo in valigia o in borsa è davvero pratico e permette di leggere ovunque. Oltre al peso ed alla possibilità di portare con sé molti libri senza dover necessariamente sceglierne uno solo, l’ereader consente di leggere con una sola mano e, soprattutto, al buio.
- Convenienza: il formato digitale dei libri costa sempre meno rispetto al cartaceo. Di solito arrivano a costare addirittura un terzo in meno rispetto ai libri tradizionali.
Ma non solo! Il formato digitale permette di modificare la luminosità, il font e la dimensione del testo andando incontro alle esigenze dei molti ipovedenti che, in questo modo, non dovranno più rinunciare alla lettura.
Senza contare poi che reperire libri online in tempi brevissimi è sempre più facile? Hai sentito parlare di un libro che ti ha incuriosito? Puoi averlo ed iniziare a leggerlo con pochi clic.
La scelta tra formato cartaceo o digitale è, dunque, del tutto personale. Per quanto mi riguarda penso che l’unica scelta sensata sia non scegliere! Perché privarsi di un tipo di esperienza di lettura a discapito di un’altra? Ciò che conta è leggere, leggere e ancora leggere.
Jorge Luis Borges disse:
“Che altri si vantino delle pagine che hanno scritto; io sono orgoglioso di quelle che ho letto”.