L'idea del successo, sia in ambito personale sia lavorativo, attraversa ogni giorno moltissime persone, che pensano a come realizzarlo in tempi brevi per migliorare la qualità della vita e ottenere il giusto riconoscimento.
In questo solco si inserisce l'idea del design thinking, un grafico creativo che consente di visualizzare i passi che portano alla vetta per raggiungerli rapidamente e non perdere il terreno una volta progredito.
Vediamo quindi quali sono le principali fasi di questo interessante metodo e come applicarlo alla propria vita.
Le 5 fasi del grafico creativo del successo
Immagina la strada verso il successo come un grafico creativo, che può pertanto avere alti e bassi ma in ogni caso punta verso l'alto e il valore massimo.
Come arrivare in cima senza perdere posizioni e rimanere a osservare il panorama dalla vetta?
– Inizia dalla base ed empatizza con collaboratori e persone circostanti
Il successo ottenuto in modo rapidissimo ed estemporaneo in genere non dura molto, in quanto questo deve poggiare su basi solide e ottenuto nel tempo.
Inizia pertanto dalla base e metti le fondamenta per poter salire di livello ogni giorno.
Oltre alla convinzione personale e al duro lavoro, avrai probabilmente bisogno di circondarti di persone fidate, anche pochi collaboratori o aiuti, in modo da poterti concentrare sul tuo lavoro e delegare il resto.
La chiave del successo passa quindi anche nella capacità di empatizzare, focalizzando un problema e ascoltando pure le soluzioni degli altri, traendo spunti interessanti da elaborare in maniera persona in base al tuo progetto.
Questa è solo la prima linea del grafico creativo, vediamo come far progredire questa retta verso l'alto.
– Definire gli obiettivi
Porsi degli obiettivi troppo difficili da raggiungere nell'immediato può far fallire subito il progetto e soprattutto generare un forte senso di frustrazione.
Meglio procedere passo dopo passo, vedendo come si snoda la situazione e apportando anche delle correzioni al piano se si notano delle falle, come è normale che sia.
La definizione di obiettivi realistici e concreti consente al tuo grafico di svilupparsi costantemente verso l'alto e mirare a quella vetta che richiede alcuni sforzi per essere raggiunta.
– Idee e progetti senza paura
Nonostante la prudenza e il realismo necessari al momento di fissare gli obiettivi, è importante anche lasciare spazio al proprio entusiasmo e alle idee creative, prendendosi pure qualche rischio se necessario.
Il successo è fatto di cadute, quindi non temere di sbagliare se un'idea o un progetto ti sembrano vincenti e poi non si rivelano tali a causa delle circostanze o di qualche errore di calcolo.
Vedrai che l'essere propositivo verrà premiato a lungo andare nel tempo ei tuoi sforzi creativi saranno ricompensati con il meritato successo.
– Crea un prototipo del tuo progetto e visualizzalo tramite supporti reali
Il grafico è un modo visivo per osservare concretamente l'evoluzione del tuo progetto, così da vedere i momenti di stallo e quelli invece di ascesa.
Se hai delle idee in testa, il consiglio è di metterle per iscritto, disegnarlo o anche realizzare un vero e proprio prototipo, così da capire se esistono delle caratteristiche migliorabili o se il progetto è valido così com'è.
– Testa le tue idee e non temere le battute d'arresto
Dopo aver progettato passa alla realizzazione vera e propria, senza temere eventuali battute d'arresto che possono essere superate prevedendo delle correzioni.
Nessuno è infallibile ed è normale che il tuo grafico creativo viva di picchi e di discese, l'importante è continuare a crederci e fare in modo che il successo arrivi con i suoi tempi e senza forzare troppo le situazioni, sia dal punto di vista personale sia lavorativo.