Nell’attuale panorama industriale, è possibile evincere facilmente come ogni azienda sia interessata da un processo di costante evoluzione. È per questo motivo che aspetti come la manutenzione preventiva delle macchine utensili si sono affermati come dei veri e propri pilastri utili a garantire la massima efficienza operativa, la sicurezza dei lavoratori e la soddisfazione dei clienti. Si tratta di un approccio lungimirante e proattivo con il quale potersi adattare ai dinamici cambiamenti che coinvolgono il mondo del lavoro contemporaneo e con cui è possibile far fronte alle crescenti aspettative in termini di prestazioni e di qualità dei prodotti.

Quando si parla di manutenzione preventiva, risulta fondamentale puntualizzare in che modo, questa, si differenzi dalla manutenzione ordinaria a guasto avvenuto, ossia dagli interventi straordinari necessari per rimettere in funzione un macchinario a seguito di un malfunzionamento. La manutenzione preventiva, a differenza di quella sopracitata, si caratterizza per il suo approccio sistematico, utile a prevenire i guasti, invece di reagire ad essi affrontando costi elevati per le riparazioni, oltre ai potenziali rischi relativi alla sicurezza. Grazie alla manutenzione preventiva è possibile godere di una serie di vantaggi significativi, a prescindere dal tipo di macchinario interessato.

In un frangente simile, in cui l’automazione, l’efficienza energetica e la precisione si rivelano fondamentali per le industrie che intendono avere successo e spiccare nella pletora di competitor, rivolgersi a realtà esperte di settore è necessario per poter effettuare la manutenzione preventiva ai vari macchinari utensili, capaci di esercitare un ruolo cruciale sulla performance generale dell’azienda. È per questo motivo che vi segnaliamo caldamente i servizi di manutenzione AV Group: azienda leader nel settore della fornitura e della manutenzione di macchinari utensili per le industrie e che si occupa di fornire servizi differenti in funzione del campo di applicazione dell’azienda cliente.

AV Group offre servizi di retrofitting, revamping, revisioni, manutenzione macchinari, assistenza tecnica, traslochi e training specifico, oltre a proporre consulenze specializzate per assistere le aziende nel passaggio all’industria 4.0, ma anche per il management, le analisi di processo e lo studio dei layout di produzione e dei piani di sviluppo nel breve e lungo periodo.  Vista l’importanza dei macchinari utensili, la manutenzione preventiva si presenta come un carattere essenziale non solo per incrementare performance e sicurezza delle aziende, ma anche per garantire un ambiente di lavoro sicuro e protetto ai dipendenti. Nelle prossime righe, invece, andremo a scoprire il dettaglio sulla manutenzione preventiva, il procedimento e i vantaggi che offre.

Manutenzione preventiva: in cosa consiste e come viene svolta? Tutto ciò che c’è da sapere

Entrando nel merito della questione tecnica, notiamo come la manutenzione preventiva permetta, attraverso l’ispezione, la manutenzione e la sostituzione periodica dei componenti critici, di prevenire eventuali problematiche e avvenimenti avversi che potrebbero rallentare o, addirittura, fermare l’attività di un’intera industria. Trattandosi di una tipologia sistematica di intervento, la manutenzione preventiva è divisibile in fasi.

Innanzitutto, si pianifica quando e come eseguire le attività in questione, anche attraverso l’ausilio degli addetti specializzati. Le macchine vengono, quindi, ispezionate a cadenza regolare, allo scopo di rilevare usura, corrosione o altre problematiche attraverso specifici test. Vengono, poi, eseguiti interventi come la pulizia, la lubrificazione e la sostituzione dei componenti soggetti ad usura.

Successivamente, si monitorano le prestazioni delle macchine con degli strumenti appositi e si analizzano i dati raccolti per individuare le eventuali anomalie. Di volta in volta, si aggiorna il piano di manutenzione in rapporto alle prestazioni registrate della macchina. Questo procedimento rappresenta un investimento utile a ridurre i costi a lungo termine per eventuali riparazioni ai macchinari, oltre ad essere utile per massimizzare la produttività e, di conseguenza, i profitti in azienda.

I vantaggi della manutenzione preventiva dei macchinari industriali

Com’è stato possibile evincere anche dalle premesse fatte in precedenza, la manutenzione preventiva dei macchinari industriali presenta molteplici vantaggi, anche molto significativi, capaci di influenzare in maniera positiva l’efficienza operativa, la sicurezza dei lavoratori, la qualità dei prodotti e i costi complessivi necessari per le varie operazioni e, in generale, per gestire e portare avanti la filiera di produzione. Innanzitutto, la manutenzione preventiva permette di ridurre i guasti, identificando e risolvendo i possibili problemi prima che questi diventino critici.

Questo, permette anche di ridurre il rischio di guasti improvvisi, portando al minimo i tempi di fermo e i costi relativi. Un macchinario fuori uso per parecchi giorni, infatti, può comportare una perdita di reddito e ritardi nelle consegne ai clienti. Mantenendo i macchinari in buone condizioni, è possibile evitare situazioni avverse come questa. Inoltre, un macchinario ben tenuto funziona in maniera più efficiente.

Per questo motivo risulta fondamentale adoperare i lubrificanti più appropriati, pulire regolarmente e regolare le parti meccaniche con cui poter ridurre l’attrito e migliorare le prestazioni complessive. Affidandosi a degli esperti del settore, sarà possibile aumentare esponenzialmente l’efficienza operativa dei macchinari e godere di una produzione più rapida, oltre che di un utilizzo ottimizzato delle risorse. Tutto questo, si traduce in un notevole vantaggio competitivo esercitabile sui competitor.

La manutenzione preventiva, poi, ha un impatto diretto sulla sicurezza dei lavoratori. I macchinari mal tenuti, infatti, possono risultare pericolosi per gli operatori, aumentando il rischio di incidenti. Prevenire i guasti minimizza la possibilità di incidenti sul lavoro, creando un ambiente più sicuro e riducendo il rischio di lesioni ed infortuni per i dipendenti. In questo modo, è anche possibile incrementare la loro produttività, offrendo una maggiore agevolezza nell’utilizzo dei macchinari stessi e nella messa in atto delle varie task giornaliere.

Di sicuro, la manutenzione preventiva offre un risparmio notevole in termini economici a lungo termine, evitando costose riparazioni di emergenza o imprevedibili sostituzioni. Questo, si riflette anche nel prolungamento della vita utile delle macchine, attraverso la messa in atto di tutte le procedure utili per rendere meno intensivo lo sforzo dei macchinari nelle fasi di lavorazione. In conclusione, possiamo affermare che la manutenzione preventiva dei macchinari utensili in ambito industriale sia fautrice di un salto di qualità per l’azienda che la mette in atto, permettendo anche di migliorare la resa dei prodotti finali della filiera.

Di Alessandro Garoffi

Scrivo un blog sulle mie cose preferite e condivido i piccoli momenti della mia vita che mi rendono felice. La vita è troppo breve per non divertirsi.