Il matrimonio è il giorno più bello della propria vita, o come minimo una tappa fondamentale dell’esistenza. Dovrebbe essere tutto perfetto, tutto dovrebbe scorrere liscio come l’olio: dalla cerimonia al ricevimento, passando per… Il servizio fotografico. Non è affatto scontato che un servizio fotografico “riesca” secondo i propri desideri iniziali. Uno dei maggiori problemi derivano proprio dalle foto degli invitati al matrimonio.
Molto spesso, infatti, magari sentendosi meno sotto pressione rispetto agli sposi e ai familiari degli sposi, non badano molto alla resa. Ecco che le foto risultano poco naturali, artefatte e in generale poco gradevoli alla vista.
Qui di seguito forniamo qualche consiglio per far sì che anche le foto degli invitati al matrimonio risultino perfette.
Foto invitati al matrimonio, il problema delle foto poche spontanee
Il problema delle foto poco spontanee è molto sentito, soprattutto da chi, in definitiva, ricopre il ruolo di utilizzatore finale del servizio. Banalmente, gli sposi.
Il motivo di ciò è duplice: da un lato gli invitati, come già anticipato, prestano meno attenzione rispetto ai protagonisti dell’evento, dunque posano senza particolare impegno. C’è anche da dire che posare è un’attività a sé stante, che non richiede solo impegno ma anche un minimo di tecnica. Sia chiaro, non è necessario essere dei modelli per poter risultare naturali nelle foto, ma certo qualche dritta aiuta.
Qualche consiglio per risultare naturali
Dunque, quali sono queste dritte? Com’è possibile ottenere delle foto degli invitati al matrimonio più naturali possibile? Ebbene, è necessario che gli invitati stessi si comportino in un certo modo, prendano determinati accorgimenti.
- Seguire le direttive del fotografo. Il consiglio vale sempre e comunque, ma soprattutto quando il servizio è di tipo “shooting”. Per intenderci, lo shooting implica il mettersi in posa, il reportage implica l’essere fotografati mentre si vive la giornata normalmente, come se le fotografie fossero frutto di scatti rubati.
- Ricomporsi quando è il momento. Questo è un accorgimento controintuitivo. Infatti, più che con la naturalezza ha a che vedere con la qualità della foto e del soggetto. Il matrimonio può essere lungo, e possono apparire segni di stanchezza, i quali si riflettono anche sul modo di portare i vestiti. E’ sempre bene ricomporsi, per quanto possibile, anche perché la foto non dovrebbe ritrarre solo il momento in cui è scattata, ma in un certo senso rappresentare l’evento in sé.
- Non pensare al risultato. Chi si mette in posa, spesso fa il passo più lungo della gamba nell’ansia di non apparire “bello”, o comunque gradevole. Paradossalmente, un impegno eccessivo in tal senso porta a risultati contraddittori, che vanno nella direzione completamente opposta.
- Esprimere i propri sentimenti liberamente. La migliore scelta è comportarsi in maniera naturale, esprimendo i propri sentimenti come si farebbe in condizioni normali. Ottenere una foto naturale, in fondo, significa non posare.
L’importanza del fotografo
Il vero segreto per ottenere delle foto degli invitati al matrimonio è scegliere un buon fotografo. Un fotografo che sappia il fatto suo e che riesca ad adeguarsi alle condizioni poste in essere dai partecipanti e ai loro atteggiamenti. Un professionista che sappia trasformare le foto agli invitati al matrimonio in ritratti del tutto naturali, che non trasmettano quel senso di disagio che, di tanto in tanto, foto artificiose riescono a provocare.
Magari, un fotografo specializzati in reportage. Come già anticipato, con questo termine si intende quel tipo di servizio che non costringe i soggetti alla posa, ma che li ritrae mentre vivono la giornata normalmente, mentre si godono l’evento. E’ un modo per trasformare il servizio in una storia ben raccontata, in cui il professionista agisce da dietro le quinte, apportando un contributo interpretativo fondamentale ma discreto.
Proprio per le dinamiche che lo caratterizzano, il reportage consente sempre e comunque di ottenere delle foto naturali, siano esse scattate agli sposi, ai parenti degli sposi o agli invitati.
Tra i fotografi specializzati in questo approccio spiccano quelli dello studio di Sergio Rapagna, operante principalmente nel teramano, veri interpreti del concetto di “reportage da Matrimonio”. Dunque, se siete di quelle parti, fate riferimento a questo famoso brand.