Il collagene è la proteina principale presente all'interno dei tessuti connettivi, quindi è un costituente di muscoli, ossa, tendini e pelle. La sua azione fondamentale è quella di garantire la struttura e rafforzare le ossa.
Col passare degli anni però il corpo diminuisce la sua produzione, in particolar modo dai 30 anni in poi ed è necessario cercare di introdurlo diversamente.
Le variabili principali che causano una riduzione di produzione di collagene sono:
- il fumo di sigaretta;
- esposizione prolungata al sole;
- non utilizzare la crema solare;
- non idratarsi abbastanza;
- condurre una vita molto stressante;
- stile di vita malsano;
- bere alcolici;
- non praticare sport;
- praticare sport troppo pesanti;
- dieta caratterizzata da pochi macronutrienti.
Quando la quantità fisiologica di collagene diminuisce è opportuno integrarla con l'assimilazione attraverso la dieta.
L'azione del collagene
È opportuno quindi mantenere alta la quantità poiché il collagene può prevenire l'osteoporosi migliorando l'apparato osteoarticolare.
Favorisce l'elasticità della pelle rallentando il processo di invecchiamento cutaneo e la comparsa di rughe, garantendo elasticità ed evitando la comparsa di linee sottili dovute dalla pelle secca.
L'invecchiamento è purtroppo un processo inevitabile e impossibile da arrestare, attraverso l'utilizzo di peptidi ed integratori contenenti collagene è però possibile ridurre i segni del tempo sul corpo e sulla mente. Prendersi cura del proprio corpo negli anni della giovinezza garantisce una vecchiaia migliore.
I dolori articolari
Il collagene è un valido alleato contro l'usura della cartilagine, la quale rappresenta il tessuto che garantisce la protezione delle articolazioni.
Con la riduzione di questa proteina quindi si intensifica la possibilità di avere in futuro disturbi legati all'articolazione come l'artrosi. Un processo degenerativo delle articolazioni maggiormente sfruttate dovuto dall'assottigliamento delle cartilagini (come ad esempio le mani o le ginocchia).
L'azione del collagene in questo caso è fondamentale poiché è capace di depositarsi favorendo la salute dei tessuti e una produzione maggiore.
Sarà quindi evidente una riduzione radicale del dolore, un supporto maggiore e più efficace dovuto da una riduzione del processo infiammatorio.
I muscoli
Come abbiamo detto prima, il collagene è una proteina molto importante per il corretto funzionamento dei muscoli, proprio per questo motivo rappresenta una quantità compresa tra l'1 e il 10% del tessuto muscolare. Garantisce la corretta funzionalità, aumenta la forza e la resistenza.
L'assunzione di collagene aiuta infatti le persone affetta da sarcopenia, condizione frequente negli anziani e che causa una diminuzione della massa muscolare. Inoltre è un'ottima scelta anche per gli atleti poiché promuove la sintesi di creatina e altre proteine e stimola la crescita muscolare dopo aver praticato attività sportiva.
La salute dei capelli e delle unghie
Il collagene fortifica sia le unghie che i capelli, grazie all'aiuto della cheratina evitando lesioni e quindi la rottura e caduta prematura.
Alimenti che contengono il collagene
Ma è quindi possibile integrare il collagene nella dieta? Certo!
Si può scegliere di utilizzare degli integratori specifici o di seguire un regime alimentare sano. Gli integratori sono a base di collagene idrolizzato, quest'ultimo è scomposto in parti molto più piccole e di conseguenza più semplice da assimilare e digerire.
Gli alimenti da prediligere invece sono il pesce e la carne bianca (come ad esempio pollo e tacchino), aglio, frutta e agrumi i quali non solo sono ricchi di vitamine e nutrienti ma aiutano anche a produrlo.
In conclusione possiamo quindi affermare che gli integratori aiutano contro l'invecchiamento precoce e la comparsa di malattia, è però indispensabili seguire uno stile di vita sano ed equilibrato prediligendo una dieta varia e ricca di nutrienti.
La vostra pelle, i muscoli, le ossa vi ringrazieranno tra qualche anno.