Succede sempre prima o poi che la serranda di un negozio o di un garage manifesti un fastidioso rumore stridente e faccia fatica a muoversi. In questi casi, è probabile che specie dopo molto tempo, le guide comincino ad accumulare polvere ed sporcizie varie, causando così una diminuzione dei movimenti o nel peggiore dei casi, un inceppamento vero e proprio.

Per questo, è necessario fare una manutenzione periodica ed una successiva lubrificazione, sventando in questo modo qualsiasi tipo di inconveniente futuro. Oggi, andremo a scoprire quali sono le migliori soluzioni per ovviare al problema, senza doversi rivolgere necessariamente ad un tecnico specializzato. Ad aiutarci saranno le informazioni gentilmente messe a disposizione dal fabbro a Milano che è possibile visitare qui.

Utilizzare l’olio per lubrificare le guide della serranda

La soluzione da cui vi consigliamo di partire è il classico olio di oliva, che risulta essere molto efficace in questo tipo di situazioni. Basterà infatti applicarlo sulle guide della saracinesca, per ottenere in pochi secondi una lubrificazione naturale e priva di rischi, evitando di rovinare ulteriormente il meccanismo della serranda.

Questa soluzione, oltre ad essere decisamente la più economica, è anche il metodo più veloce ed inodore, evitando così di creare spiacevoli tanfi. Scendendo nel dettaglio, per ottenere il risultato migliore possibile basterà procurarsi un panno qualsiasi ed immergerlo nell’olio, applicandolo delicatamente sulle guide per ottenere sin da subito una maggior scorrevolezza.

Lubirificare le guide della serranda con lo spray

Altro metodo utile in queste situazioni può essere l’utilizzo di alcuni spray specifici. Disponibili solamente nei negozi specializzati o nelle classiche ferramenta, questo tipo di prodotti sono generalmente ecologici e contengono al loro interno del grasso che essendo di tipo idrorepellente, permette alle guide di essere lubrificate nel giro di pochissimo tempo.

Parlando di quantità, consigliamo di utilizzarne il meno possibile, evitando in questo modo di creare ulteriori problemi e permettendo al prodotto di funzionare al meglio, risolvendo senza intoppi il fastidioso problema del cigolio.

Lubrificare la serranda con una miscela di benzina e olio

Nel caso in cui gli altri sistemi non abbiano funzionato, occorre utilizzare qualcosa di più potente, che prevede in questo caso, sia l’utilizzo dell’olio d’oliva, sia della benzina. Infatti, mescolando con cura i due elementi e facendo attenzione ad effettuarne una proporzione 50/50, basterà applicare la soluzione su un panno umido ed applicarlo subito sulle guide.

Per quanto questa soluzione dia ottimi risultati, lo stesso non si può dire per gli odori che provoca, in quanto dopo l’applicazione si avvertirà un aroma decisamente pungente che potrebbe dare fastidio ad eventuali passanti. Sconsigliamo quindi questa soluzione a chi possiede un negozio al chiuso od all’interno di un centro commerciale. Inoltre, questo sistema non è uno dei migliori sotto il punto di vista ecologico e può danneggiare sia l’atmosfera che l’ambiente.

Applicare del grasso alle guide

L’ultimo metodo che suggeriamo di utilizzare in questi casi è quello del grasso. Per quanto sia un ottimo rimedio, risulta essere anche una procedura piuttosto rischiosa, in quanto è probabile che alcune volte esso possa mischiarsi con la polvere e formare una sostanza ancora più difficile da rimuovere.

Nel caso in cui si decida di utilizzarlo, consigliamo di applicare il grasso su un guanto che non usate o su un bastoncino. Ovviamente, consigliamo di optare per questa opzione ben consci dei rischi e da provare solo nel caso in cui gli altri metodi non abbiano funzionato.

Tirando le somme, possiamo dire che ci sono diversi sistemi fai da te che permettono di poter lubrificare la vostra serranda, ma alcuni non sono sempre applicabili. Comunque, a prescindere dalla soluzione che utilizzerete e se applicata correttamente, otterrete comunque ottimi risultati e non vi sarà necessario rivolgervi ad un tecnico specializzato.

Di Alessandro Garoffi

Scrivo un blog sulle mie cose preferite e condivido i piccoli momenti della mia vita che mi rendono felice. La vita è troppo breve per non divertirsi.