Per i genitori crescere ed educare i figli è una vera impresa, soprattutto nell’epoca digitale dominata dalla tecnologia in cui viviamo. Già in tenera età i bambini entrano in contatto con smartphone e tablet e questo è comunque un bene poiché i dispositivi tecnologici vengono ormai usati ovunque: nelle scuole, nelle università e praticamente in ogni ambito lavorativo.
Insegnare ai bambini ad usare nel modo giusto i dispositivi tecnologici servirà a farli crescere e diventare buoni cittadini digitali. Sviluppare le competenze digitali dei bambini è essenziale per favorire la loro crescita, ma allo stesso tempo bisogna prestare la massima attenzione ai rischi che si annidano nel sottobosco del web.
L’utilizzo corretto del parental control
I genitori devono metterci molta farina del loro sacco e seguire i loro figli con costanza e attenzione durante la loro navigazione sul web. In soccorso di mamma e papà però arrivano molti strumenti preziosi come il parental control, facile da usare e che tiene sotto controllo la navigazione del piccolo.
Il parental control è uno strumento a disposizione dei genitori per gestire o bloccare Internet ai figli. Come sappiamo i bambini sono molto curiosi e, con un pc, un tablet o uno smartphone, sul web possono arrivare ovunque. Bisogna quindi imporre dei limiti oltre i quali non possono andare, facendo in modo che percorrano strane digitali sicure e senza trappole.
Il parental control blocca in automatico l’accesso a siti non adatti ai minori, come siti pornografici, o che contengono contenuti di odio, razzismo o gioco d’azzardo. Dal 21 novembre 2023 il parental control è diventato obbligatorio per legge, ma molte famiglie lo utilizzavano già. Tra l’altro questo strumento, in base alle impostazioni selezionate, dopo un tot di tempo blocca la navigazione e offre un sistema di reportistica ai genitori che possono restare costantemente aggiornati sulle attività dei figli.
Maggiori informazioni sul parental control e sulla normativa sul tema si possono trovare su Neoconnessi.it, un progetto di Windtre che aiuta i bambini ad approcciare nel modo giusto col mondo digitale coinvolgendo famiglie e genitori.
Come educare i bambini al rispetto delle regole
Il parental control svolge un importante ruolo di controllo, ma alla base è fondamentale l’educazione impartita ai figli. Il corretto sviluppo positivo dei bambini nell’era tecnologica passa inevitabilmente per una corretta educazione digitale. Per insegnare ai bambini come approcciare col web, e anche per renderli subito consapevoli e responsabili, è necessario parlare apertamente con loro dei rischi e dei pericoli che si nascondono nella rete. Un dialogo aperto con i figli aiuterà i genitori a creare un rapporto sincero con loro. In questo modo i bambini, se dovessero trovarsi in situazioni anomale o critiche, come casi di cyberbullismo o di adescamento da parte di estranei, subito lo comunicano ai genitori che possono intervenire tempestivamente.
A tal proposito bisogna insegnare ai bambini come scegliere e usare le password e come gestire le informazioni personali. Password e dati personali non devono mai essere condivisi, né con amici né tanto meno con estranei. I bambini sono ingenui e possono cadere facilmente nelle trappole del web. Ecco perché bisogna insegnare loro sin da piccoli quali possono essere le conseguenze devastanti di rilasciare password o dati personali ad estranei.
A proposito di educazione, un discorso a parte merita il cyberbullismo. Per evitare che i figli possano cadere vittime di cyberbullismo, o che essi stessi adottino comportamenti da bulli online, bisogna far capire loro che dietro lo schermo c’è una persona in carne e ossa che ha dei sentimenti e che soffre se viene offesa e insultata. L’atteggiamento educato e rispettoso nella vita reale va quindi mantenuto assolutamente anche nel web.
Trovare un giusto equilibrio
Vanno impartite delle regole che i bambini devono seguire, ma sarebbe opportuno anche coinvolgere i figli nel processo educativo. Genitori e figli dovrebbero imparare a usare le nuove tecnologie ed esplorare i nuovi strumenti insieme per usare Internet in modo sicuro e responsabile. Questa guida all’utilizzo del parental control spiega come usare Internet in modo corretto e come monitorare le attività dei bambini in modo discreto.
Bisogna poi trovare il giusto equilibrio tra tempo trascorso online e offline. Sarebbe sicuramente ideale organizzare di tanto in tanto una gita fuori porta all’aperto, per far staccare i figli dai dispositivi digitali. Allo stesso modo sarebbe consigliabile vietare l’uso di Internet in alcune zone della casa, come la camera da letto o la sala da pranzo, e permetterne l’uso solo in aree condivise in modo che i genitori possono controllare con discrezione le attività dei figli.