Le auto ibride, più propriamente dette auto a propulsione ibrida, rappresentano un'innovazione tecnologica nel mondo dei motori sempre più apprezzata dagli utenti. Le vendite di questa tipologie di auto hanno subito un incremento vertiginoso, complice anche la presenza dei diversi incentivi governativi che offrono interessanti scontistiche sul loro acquisto. Vediamo nel dettaglio come funzionano questi motori ibridi così da capire gli effettivi vantaggi che si possono ottenere e quali tipologie esistono sul mercato.

 

Il funzionamento dei motori ibridi

 

L'auto ibrida è un modello di auto decisamente interessante e rappresenta una valida alternativa al modello auto tradizionale.

La tecnologia di un'auto ibrida si basa sull'azione sinergica di un motore elettrico e di un motore termico. Queste auto infatti sono dotate di un sistema a propulsione con questi due componenti di motore. Grazie al motore elettrico l'auto ibrida recupera energia cinetica prodotta durante le fasi di frenata o di semplice decelerazione. Questa energia accumulata non viene sprecata, ma viene direttamente recuperata per dare un supporto al propulsore termico o in alcuni casi per escluderlo.

 

Le principali tipologie di auto ibride

 

Ciò che accomuna tutte le varie tipologie di auto ibride è l'accostamento di una parte azionata a combustibile ed un'altra con un meccanismo sviluppato elettricamente.

Non tutti i modelli di auto ibrida sono però uguali tra loro, ma presentano delle peculiarità che le rendono molto differenti tra loro. A seconda della tipologia di auto è possibile riscontrare divergenze in relazione agli impatti sui consumi, al comfort di guida, alle prestazioni e soprattutto in relazione al prezzo d'acquisto.

Le diverse tipologie di motore ibrido esistente sono: Il mild hybrid, il full hybrid e il plug-in hybrid. Vediamo passo passo quali sono gli elementi fondamentali di ogni singola tipologia così da valutare il miglior modello in relazione alle proprie esigenze.

 

Il motore mild hybrid

 

Questo modello di motore ibrido è quello maggiormente presente sul mercato delle auto. Molte aziende automobilistiche utilizzano questa particolare tecnologia che prevede la presenza di un piccolo motore elettrico solitamente azionato a cinghia che viene utilizzato per fornire un supporto al propulsore termico in tutte le fasi di accelerazione del veicolo così da renderlo maggiormente performante e ridurre al tempo stesso i relativi consumi. Il meccanismo di funzionamento parte dalla fase della frenata o del veleggiamento. In questo momento il motore termico attiva il motogeneratore che ricarica il pacco batteria.

 

Il motore full hybrid

 

Questa tipologia di motore ibrido definita full hybrid presenta un'efficienza di propulsione maggiore del tipo di motore ibrido precedentemente illustrato. La funzione del full hybrid consiste sempre nell'utilizzo combinato dei due motori, quello termico e quello elettrico, ma la grande e straordinaria differenza sta nel fatto che grazie a questa tipologia di modello ibrida è possibile spostarsi per pochi chilometri in modalità completamente elettrica.

 

Il motore plug-in hybrid

 

Rispetto alle altre due tipologie di motore ibrido il plug-in hybrid si differenzia per la presenza di una batteria elettrica con una maggiore capacità. Grazie alle maggiori dimensioni un autoveicolo con modello plug-in hybrid è in grado di percorrere una distanza maggiore del modello precedente in modalità completamente elettrica. È infatti possibile percorrere circa 50/60 km senza l'attivazione del motore termico. Inoltre un veicolo plug-in hybrid può essere ricaricato ad una presa domestica o una colonnina. Questo consente di prolungare la durata dell'autonomia del motore elettrico e aumentare la distanza di percorrenza relativa. Ovviamente la rigenerazione dell'energia cinetica in fase di frenata è sempre in azione. Il modello plug-in hybrid può essere considerato quello attualmente più efficiente presente sul mercato.

 

Il motore micro hybrid

 

Il modello micro hybrid non può essere considerato propriamente un modello ibrido. Il motore elettrico presente infatti non offre la trazione.

 

Il principale vantaggio delle auto con motore ibrido sta nell'impatto sui consumi, decisamente più ridotti rispetto ai modelli tradizionali. Tra tutte le tipologie di motori hybrid è inoltre possibile affermare che quello che garantisce un maggior risparmio è il full hybrid.

Di Roberta Carrino

Sono una blogger per passione e divertimento. Ho un blog, amo la musica, guidare, guardare film ed esplorare posti nuovi.