Il mondo del noleggio delle barche sta per cambiare: a svelarlo sono le nuove leggi in materia e le regole emanate proprio ad inizio anno. Cambieranno le regole per poter affittare non solo barche ma anche moto d’acqua; a svelarlo è la Gazzetta Ufficiale che svela i nuovi requisiti e gli obblighi relativi alla materia. Questo nuovo decreto va ad inserirsi tra i provvedimenti attuativi della riforma del Codice della Nautica da diporto e coinvolge barche a vela e a motore, centri di immersioni, moto d’acqua e molti altri ancora.
Le nuove regole del codice nautico pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale
Dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dei nuovi requisiti inseriti all’interno del decreto, ecco che possiamo scoprire insieme quali sono i nuovi obblighi per il settore. Com’è stato riformato il Codice nautico? Ad annunciare i nuovi decreti è stato il Ministro delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini intervenuto al Salone Nautico di Genova nei mesi scorsi. L’idea era quella di introdurre una normativa valida a livello nazionale dedicata all’uso commerciale dei natanti. L’obiettivo è quello di semplificare le procedure amministrative che legano l’Autorità Marittima al consumatore finale: ora viene richiesta una comunicazione dalla data in cui si inizia l’attività imprenditoriale.
Dopo aver visto dei cambiamenti per la modalità di ottenimento della patente nautica sia entro che oltre le 12 miglia, ecco che nuove regole legate al settore. Chi affitta le barche ha l’obbligo di consegnare i mezzi in perfetta efficienza con a bordo tutti i mezzi necessari per salvataggio e sicurezza secondo la legge; le società che si occupano di affittare barche devono anche illustrare tutte le modalità di funzionamento del motore e come utilizzare correttamente le dotazioni di sicurezza a bordo tra cui il sistema di ancoraggio.
Per quanto riguarda il cliente invece le nuove norme prevedono il divieto di cessione in sublocazione e il divieto di impiego per lo sci nautico; chi affitta ha anche l’obbligo di tenere comportamenti che non arrechino danni o offese a terzi, prestando attenzione ai beni pubblici ed ambientali cercando di non provocare emissioni o rumori molesti.
Insomma, niente di preoccupante per chi era già cliente di società serie specializzate come italycharter.it che si occupa di noleggio barche a vela da anni e che da sempre ha a cuore la sicurezza dei propri clienti fornendo mezzi luxury controllati e altamente performanti.
Cosa devi sapere prima di noleggiare una barca a vela
Se stai pensando di noleggiare una barca a vela per le tue prossime vacanze, ecco alcune cose che devi sapere prima di partire:
– Scegli con cura l’itinerario tenendo a mente le condizioni meteo, questo ti permetterà di avere un piano B in caso di necessità. Tieni anche presente le tue competenze veliche, ecco perché dovresti scegliere un itinerario anche commisurato alle tue esperienze o in alternativa affidarti ad uno skipper.
– Se non ti senti sicuro chiedi il supporto di uno skipper; il professionista con patente nautica si occuperà di gestire il mezzo, proporti itinerari e accompagnarti durante il viaggio garantendo la sicurezza di chi è a bordo.
– Scegli agenzie serie in grado di garantire l’affidabilità della barca; ItalyCharter, ad esempio, si occupa di fornire mezzi affidabili e sicuri dal design luxury a prezzi competitivi prestando molto attenzione al check del mezzo prima di consegnarlo. La flotta ricca di imbarcazioni è disponibile per tantissime mete.
– Puoi dormire in rada; cosa significa? Non è necessario tornare in porto ogni sera, puoi anche ormeggiarti in posti sicuri e liberi ma soprattutto riparati per poterti godere il risveglio con una delle viste più belle della tua vita.