Il bagno è solitamente più piccolo rispetto alle altre stanze della casa perché considerato un luogo di servizio da arredare in modo pratico e funzionale con l’aiuto di pochi elementi. Negli ultimi anni è invece diventato il luogo per eccellenza del relax e della cura del corpo e per questo richiede quindi diverse funzionalità che necessitano di qualche metro quadro in più.
Per creare uno spazio funzionale adatto alle nuove esigenze si può però ricorrere ad alcuni stratagemmi che fanno sembrare il bagno più grande. L’unica accortezza è quella di affidarsi ad aziende qualificate come Bassetti Home Innovation per far rispettare le regole per il rifacimento bagno che dipendono sia dal tipo di lavoro da effettuare sia dalle dimensioni del bagno stesso.
Abbiamo selezionato 10 consigli per far sembrare il bagno più grande senza rinunciare al comfort.
1. Colori chiari alle pareti
I colori chiari alle pareti fanno aumentare la spazialità. Per i bagni piccoli sono indicati il bianco ottico o i colori pastello. Per evitare l’effetto tinta unita e dare un po’ di colore alla stanza si possono aggiungere delle piastrelle colorate o delle finiture in metallo o altri elementi colorati.
2. Pavimenti chiari e lucidi
Come le pareti, anche i pavimenti per aumentare lo spazio devono essere chiari, anche perché in questo modo creano un continuum. Da prediligere inoltre materiali moderni e lucenti che amplificano la sensazione di spazialità.
3. Mobili su misura
I mobili su misura sono più costosi, ma permettono di sfruttare tutto lo spazio. Si possono progettare con l’ausilio di un interior design e, informandosi sui bonus casa attivi, si può ottenere un’agevolazione fiscale fino al 75% per la ristrutturazione del bagno per far fronte all’investimento. I mobili possono andare a sfruttare le altezze o essere posizionati leggermente staccati dal pavimento.
4. Sanitari sospesi
Uno degli espedienti più utilizzati per far sembrare il bagno più grande è l’acquisto dei sanitari sospesi in quanto favoriscono le operazioni di pulizia e permettono di dare maggiore ariosità all’ambiente.
5. La doccia
La doccia è più indicata perché occupa meno spazio e si può personalizzare: dal getto d’acqua alle piastrelle, fino alla grandezza della porta. In un bagno lungo e stretto la doccia può essere posizionata in fondo alla parete.
6. Porte doccia trasparenti e scorrevoli
Per aumentare la percezione delle spazio e ridurre l’ingombro, il consiglio è di scegliere porte per la doccia scorrevoli e trasparenti, perché la trasparenza dà continuità alla stanza e le porte scorrevoli in uscita e in entrata non vanno ad occupare altro spazio.
7. Illuminazione
La luce gioca un ruolo importante per ingrandire il bagno. Il consiglio è di avere una buona luce naturale per illuminare la parte centrale della stanza e inserire dei faretti ad incasso, che riducono l’ingombro rispetto ai lampadari.
8. Specchio
Gli specchi servono a moltiplicare lo spazio e quindi inserirne uno grande in bagno è un ottimo stratagemma per far sembrare la stanza più grande di quella che è. Il consiglio è di scegliere specchi senza cornice, per aumentare l’effetto ingrandimento.
9. Nicchie portaoggetti
Al posto di pensili o armadietti si possono ricavare delle nicchie portaoggetti direttamente nelle pareti lavorando in altezza. Il bagno sarà molto più lineare e sembrerà più grande.
10. Mobili a colonna
Se non si possono realizzare nicchie, il consiglio è di scegliere mobili a colonna stretti e lunghi che riducono al minimo l’utilizzo dello spazio e favoriscono un’espansione visiva delle pareti perché si tenderà a guardare in alto.